GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 2011 e dalla nuova politica energetica del Paese intesa a diminuire la dipendenza dal nucleare e incrementare anni si è registrato nella storia del Paese un evento drammatico, il triplice disastro del marzo 2011 – il sisma, lo tsunami, l’incidente ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] . - In esito alla seconda Guerra mondiale, il Giappone in base alle intese del Cairo e di Jalta dovrà cedere alla Cina la Manciuria, Formosa con della costituzione di tener presenti i principî del "triplice demismo" di Sun Yat-sen; di evitare ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] le forze fisiche, intellettuali e morali del bambino.
Il triplice scopo si perseguiva con locali pieni d'aria e di culto. Il principale elemento dell'istruzione era la nomenclatura intesa nel senso girardiano-pestalozziano, alla quale s'aggiungcvano, ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] Sicché fin da questo momento l'oggetto della fede cristiana fu uno e triplice: Dio, il Cristo e lo Spirito Santo. Al centro la figura la cristologica, solo col tempo si è venuto a un'intesa comune tra gli ortodossi; quando cioè, per il progresso fatto ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] del figlio; strettamente personali sono gli assegni per alimenti, inteso il termine nel suo senso proprio. Sono sottratti alla fallimento ha le sue regole particolari in relazione al suo triplice oggetto: crediti, cose mobili, cose immobili. Per ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] Dunkerque (1662), la Spagna indebolita, l'Olanda intesa a conservare la sua posizione commerciale. Furono anni reazione europea fu pronta, ma non molto efficace; tuttavia la triplice alleanza dell'Inghilterra, Olanda e Svezia (23 gennaio 1668) ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] Sarsina si parlava certamente ancora umbro, se pure si sarà inteso bene il latino (ché non è lontana la colonia latina T. Maccius Plautus o T. Maccus Plautus? E portò egli il triplice nome già in Sarsina dove l'onomastica, come mostrano le epigrafi, ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] hanno voluto adottare, secondo gli standard occidentali, è contenuta una triplice sequenza di numeri 6, che da diversi settori della Chiesa ecumenismo spirituale.
In ambito italiano vanno ricordate le intese raggiunte tra il governo e le Chiese di ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] sostituiscono il muro presso l'innesto coi fornici laterali della triplice apertura. Oltre che a Spalato, a Costantinopoli e in età moderna. - Nei primi tempi del Medioevo la torre, intesa come costruzione a un solo ambiente, di pianta circolare o ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] nei secc. 9° e 10°, anch'essa difesa da una triplice fortificazione in pietra, con presenza di edifici a carattere religioso è stato senza dubbio quello dell'archeologia delle produzioni, inteso come ricerca rivolta ai prodotti e alle tecniche di ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....