Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] chiese dell'epoca dei Comneni. A questa epoca appartiene la triplice chiesa del Pantocrator, oggi Zeirek Giāmi‛ (metà del sec . Ma l'imperatrice Irene, vedova di Leone IV, d'intesa col papa Adriano I convocò nel 787 il settimo concilio ecumenico ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 6° secolo) con prospetto costruito interamente a mo' di casa con triplice porta sul fondo (solo la centrale reale) preceduta da un vestibolo anche grazie al rapporto di proficua collaborazione e d'intesa fra i rappresentanti dell'ente locale e quelli ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] residente generale. La Francia ha assolto il suo triplice compito di riorganizzare il Marocco dal lato amministrativo, . Dopo ciò, il gabinetto di Parigi cercò di giungere a un'intesa anche con la Spagna, a cui era disposta ad abbandonare la parte ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] , mentre l'ambiente centrale, cioè l'atrio, viene inteso come luogo di riunione.
Come esemplari caratteristici di varia si limiterà a considerare la casa di abitazione nel suo triplice aspetto di casa rurale di abitazione; casa operaia, popolare ed ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] . 255; sup. kmq. 25,60).
Migrazioni. - La migrazione interna, intesa nel senso più lato, ha meta quasi unica Roma: quella delle classi colte nella chiesa inferiore di S. Maria ad Ancona, cioè un triplice strato di pitture, che vanno dal sec. VII al X. ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Scilace e presso gli scrittori latini da Varrone), essa fu intesa, fino all'età di Augusto e anche dopo, nonostante la nuova basilica cassinese in pianta latina, triabsidata e a triplice navata, con colonne antiche; e questo tipo di chiesa informò ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Altertum, Stoccarda 1932.
Storia.
Una vita mediterranea, intesa nel senso dell'esistenza di genti che sulle rive e dell'insediamento francese in Tunisia, e della formazione della Triplice, fiancheggiata dall'Inghilterra di fronte alla Francia e alla ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] al blu), dà un prodotto giallo.
Questi sistemi a triplice emulsione e a sviluppo colorante, consentono la stampa diretta a sorgere il problema se la fedeltà al vero debba essere intesa in senso assoluto o se il musicista possa interpretare detta ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] 44° 48′ 12″ long. E. (nel vilâyet di Bayazït, presso il triplice confine russo-persiano-turco), mentre a O. il punto estremo è presso la ha avuto parte attiva nella conclusione del patto dell'Intesa balcanica (Atene, 9 febbraio 1934), che ha mostrato ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] dell'ampliamento da parte di suo figlio Nebukadrezzar. Un triplice muraglione che parte dalla porta di Ishtar verso ovest architetti disegnarono piante con i doppî corpi di fabbrica, intesi a disimpegnare gli ambienti, i saloni si ridussero alla sola ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....