• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
157 risultati
Tutti i risultati [436]
Storia [157]
Biografie [145]
Diritto [37]
Religioni [26]
Geografia [19]
Archeologia [22]
Arti visive [21]
Scienze politiche [19]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [16]

Prinétti, Giulio

Enciclopedia on line

Uomo politico (Milano 1851 - Roma 1908). Ingegnere, dal 1882 deputato di estrema destra, ministro dei Lavori pubblici con Di Rudinì (1896-97), nel 1901-03 tenne il portafoglio degli Esteri nel gabinetto [...] Zanardelli; pur rinnovando la Triplice Alleanza, si adoperò per un'intesa con la Francia. Sviluppando i precedenti accordi Visconti Venosta-Barrère (1900), concluse (1902) quelli che portano il suo nome e che stabilirono la reciproca neutralità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – FRANCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prinétti, Giulio (2)
Mostra Tutti

Ressman, Costantino

Enciclopedia on line

Diplomatico (Trieste 1832 - Parigi 1899). Irredentista, perseguitato dalle autorità austriache, nel 1860 riparò in Piemonte entrando nella segreteria di Cavour. Passato in diplomazia, fu consigliere d'ambasciata [...] a Londra (1878-82), ambasciatore a Costantinopoli (1890) e quindi a Parigi (1893-95). In disaccordo con Crispi e con Blanc per la loro stretta adesione alla Triplice Alleanza, fu rimosso dall'incarico; dal 1898 senatore del regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – COSTANTINOPOLI – IRREDENTISTA – PIEMONTE – TRIESTE

Kálnoky di Köröspatak, Gusztáv Zsigmond conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico austro-ungarico (Letovice, Moravia, 1832 - Předlice, Boemia, 1898). Ambasciatore a Pietroburgo (1880), fu per 14 anni ministro degli Esteri (1881-95) e come tale concluse la Triplice Alleanza [...] (1882), cui ottenne l'adesione della Romania (1883); dopo un tentativo di distensione con la Russia, non riuscì a realizzare, a causa della questione bulgara, il rinnovo dell'alleanza dei tre imperatori (1887). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – TRIPLICE ALLEANZA – ROMANIA – MORAVIA – RUSSIA

CHIESA, Eugenio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato a Milano il 18 novembre 1863, morto a Giverny (Eure) il 22 giugno 1930. Entrò giovanissimo nel partito repubblicano e iniziò la sua attività giornalistica collaborando a L'Italia del [...] discorsi che ebbero vasta risonanza, come quello sull'inchiesta per il Palazzo di giustizia e quello contro la Triplice Alleanza. Interventista, partecipò come volontario alla guerra contro l'Austria e nel 1917 fu nominato commissario generale per l ... Leggi Tutto
TAGS: SECESSIONE AVENTINIANA – PARTITO REPUBBLICANO – ITALIA DEL POPOLO – TRIPLICE ALLEANZA – VOCE REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA, Eugenio (3)
Mostra Tutti

VOLPE, Gioacchino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563) Antonello Biagini Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. [...] voll. di Italia moderna (1943-52). Fra le altre opere successive al 1937: Storia della Corsica italiana (1939), L'Italia nella Triplice alleanza (1882-1915) (1940), L'impresa di Tripoli, 1911-12 (1946); L'Italia del Risorgimento e l'Europa, in Nuove ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – CITTÀ DI CASTELLO – UNITÀ DI ITALIA – LONGOBARDA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPE, Gioacchino (5)
Mostra Tutti

ZANARDELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANARDELLI, Giuseppe Aldo Romano Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] continuazione, ma anzi l'accentuazione dell'indirizzo dei suoi immediati predecessori, nel senso di conservare alla Triplice Alleanza un valore puramente difensivo, avvicinandosi sempre più alla Francia (accordi italo-francesi del 1902). Bibl.: Oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANARDELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

VISCONTI-VENOSTA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI-VENOSTA, Emilio Pietro SILVA Nato a Milano il 22 gennaio 1829, morto a Roma il 24 novembre 1914, fu patriota e uomo politico eminente, che ebbe parte importantissima nella politica estera italiana [...] . dalle responsabilità del governo per un ventennio. Fu il ventennio in cui venne costituita e rinnovata per due volte la Triplice Alleanza, e si iniziò l'attività coloniale con l'impresa di Eritrea e coi protettorati di Somalia, e in cui la politica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI-VENOSTA, Emilio (3)
Mostra Tutti

WITT, De

Enciclopedia Italiana (1937)

WITT, De Adriano H. LUIJDJENS Giovanni Vacca Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] anche più infida, contro la Francia. La guerra di Devoluzione fu una grande minaccia per il paese. Con la Triplice Alleanza (Olanda, Inghilterra, Svezia) De Witt costrinse Luigi XIV al trattato di Aquisgrana (1668), ma si fece un mortale nemico ... Leggi Tutto

SALVATORELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVATORELLI, Luigi Storico e giornalista, nato a Marsciano (Perugia) l'11 marzo 1886. Titolare di storia del cristianesimo nell'università di Napoli (1916), si dimise nel 1921 e divenne condirettore [...] inizî del sec. XI, Milano 1937; L'Italia comunale, ivi 1939; Sommario della storia d'Italia, Torino 1938, 5ª ed., 1948; La Triplice Alleanza, Milano 1939; Storia d'Europa dal 1871 al 1914 (il solo I vol., fino al 1878, in due parti), ivi 1941; Vent ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – INVASIONI BARBARICHE – CONSULTA NAZIONALE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATORELLI, Luigi (5)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] l’Austria dichiarò guerra alla Serbia. La catena delle alleanze fece precipitare la situazione: la Russia rispose con una 30 giorni dalla firma del protocollo. Denunciata il 3 maggio la Triplice, la guerra all’Austria fu dichiarata il 24. L’Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
trìplice
triplice trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali