(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] scoppiò poco dopo fra la Turchia e la quadruplice cristiana finì col turbare l'equilibrio europeo che Triplice Alleanza e TripliceIntesa mantenevano tanto faticosamente. Pericoli di nuove complicazioni si erano affacciati anche dopo che l'Italia e l ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] come era già apparso chiarissimo alla Conferenza di Algeciras. Ora, di fronte al blocco Germania e Austria-Ungheria sta la TripliceIntesa alla quale più o meno si appoggiano l'Italia - che dopo il convegno di Racconigi (ottobre 1909) ha stretto una ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] la Persia e l'Afghānistān (1907), che, mettendo, almeno momentaneamente, fine alla rivalità anglo-russa, davano vita alla TripliceIntesa.
La prima prova fu tuttavia poco felice sia per il nuovo aggruppamento europeo sia in particolare per la Russia ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio politico, accordo fra Stati, e anche, più concretamente, gli Stati che sono uniti fra loro da un accordo. Per antonomasia si è chiamato Intesa l’accordo che dal 1907-08 unì le potenze alleate [...] Gran Bretagna-Francia-Russia, contro la Triplice Alleanza (➔ TripliceIntesa).
In diritto canonico, ai sensi dell’art. 8 della Costituzione italiana, le i. sono accordi tra una confessione religiosa e lo Stato su questioni concernenti sia l’una sia l ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] civile derivata dalla natura delle cose. Finché la natura fu intesa come un principio materiale e il soggetto non si distinse da in secondo luogo delle competenze loro, seguendo la triplice distinzione di legislazione, governo e giurisdizione (o, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] i suoi magistrati, dall'altro la tendenza democratica, intesa a garantire la libertà individuale del cittadino, riduce : la coordinazione al Foro di un tempio etrusco normale a triplice cella (quale si desume fosse in età presannitica il tempio di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] anche Sun Yat-sen venne al nord per cercar di raggiungere un'intesa. Ma ammalatosi nel viaggio morì a Pechino il 12 marzo del 1925 in alto da una gran palla dorata, circondato da una triplice scalinata di marmo bianco. I travi sono finemente decorati ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Chiesa cattolica varî privilegi.
Esiste in Polonia una triplice gerarchia cattolica, secondo i tre riti latino, ruteno stato il fervente campione della causa nazionale polacca, e si era inteso con Dmowski, rimasto a Parigi. Il 26 gennaio fu eletta ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] da lui fondata. Donde la dottrina extra Ecclesiam nulla salus, intesa non nel senso che fuori della Chiesa non si diano grazie e ricordò le larghe forme dell'arco d'Augusto e triplicandolo formò la facciata: ricordò le possenti nicchie del mausoleo ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....