VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] . Nel 1377, infatti, Bernabò stipulò un’alleanza con il doge Andrea Contarini, nella quale si impegnava a consolidare la tripliceintesa con Pietro II e soprattutto a muovere le sue forze contro Genova. Tra le molte clausole, la lega prevedeva che ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] a una neutralità "pura e semplice", che orientava "la sua simpatia verso il Belgio, verso la Francia, verso la Tripliceintesa" (ibid.). La divaricazione finì per apparirgli irrimediabile e ne trasse le conseguenze: assente alle riunioni di gennaio e ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] italiana su Valona e la sua baia e a disinteressarsi dell’Albania, orientarono decisamente Sonnino all’alleanza con la TripliceIntesa, sancíta dal Patto di Londra (26 aprile 1915). Seguì l’intervento in guerra contro l’Austria-Ungheria il 24 ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] e a Busseto.
Nel 1914 Toscanini ebbe un aspro scontro con Puccini a proposito dell’intervento italiano a fianco della Tripliceintesa. Durante la guerra diresse per beneficenza una stagione al Dal Verme, ma anche bande per le truppe al fronte, come ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] TripliceIntesa, al pari di tanti giovani che vedevano nel conflitto l’occasione per portare a termine il Risorgimento sconfiggendo definitivamente l’«odiata» Austria, decise di arruolarsi. Dapprima come artigliere e, successivamente, come aviatore, ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] Paolo Thaon di Revel.
Durante il periodo della neutralità, con il progressivo spostamento di Roma verso la TripliceIntesa, Viale partecipò alle trattative per la definizione della convenzione navale anglo-franco-italiana, accessoria al patto di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , e quello della restaurazione politica nella Monarchia: triplice apostolato, che informa la materia e lo spirito , continui i successi; e non ambigua la sua linea di condotta, intesa, sì, a costituire per sé un forte stato, ma senza tentennamenti e ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ferro tra le diplomazie europee in cui, prima dell'entrata in guerra, l'Italia giocò sui due tavoli dell'Intesa e della Triplice, sembrava tra l'altro maturare un'ipotesi di cessione austriaca del Trentino.
Il D., incaricato di approfondire nel marzo ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] dello stesso sovrano alla cerimonia, non essendo ancora sconfessata la Triplice. Nel Diario di F. Martini leggiamo: "Tempo di che l'esito non poteva essere che plebiscitariamente favorevole all'intesa, cosicché il D. e la sua truppa si diedero ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] maggio), ma non vuol compiere alcun concreto passo verso un'intesa: la risposta da lui data alla Camera, il 10 volontà di pace del cancelliere, ma vuol rendere più attiva la Triplice, che il Robilant ha rinnovato in febbraio con miglioramenti a ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....