Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione deipoteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] barone di Montesquieu che si deve sia la tripartizione del potere, poi divenuta classica, in legislativo, du 13 avril 1793 au 19 avril 1793); Silvestri, G., La separazione deipoteri, Milano, 1979-1984; Tacito (Caio Cornelio), Gli Annali, in C. ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] parte delle Costituzioni affermano in primo luogo il dovere deipoteri pubblici di tutelare l’ambiente; poi, in un prescinde, in nessuna trattazione, dal confronto con la nota tripartizione di Giannini (Giannini, M.S., Ambiente: saggio sui ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] ”, “autorizzati”, “delegati”.
Si è però osservato che la tripartizione nasconde, in effetti, una bipartizione. Poiché nel primo caso abrogati, il testo unico invece, in forza appunto deipoteri autoritativi di cui dispone il redattore, è chiamato ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] – come per Machiavelli, che sostituisce alla classica tripartizione delle forme di governo la bipartizione tra repubbliche e o Stato-ordinamento e ora, invece, l’insieme dei pubblici poteri territorialmente ordinati, di cui fa parte lo stesso Stato ...
Leggi Tutto
tripartizione
tripartizióne s. f. [dal lat. tardo tripartitio -onis]. – Il tripartire, il venire tripartito; divisione in tre parti o fra tre soggetti: t. di un’eredità; la t. dell’attività dello stato, fra gli organi dei poteri legislativo,...