• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [3]
Diritto [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Matematica [1]
Religioni [1]

RISTORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORI, Giovanni Battista Carlo Capra RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] libero» (p. 102), che coincideva in sostanza con la costituzione francese dell’anno III, basata sulla tripartizione dei poteri (un’assemblea bicamerale elettiva, un sistema giudiziario indipendente pure eletto dal popolo, un potere esecutivo affidato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – IGNAZIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – FRANCESCO VIGILIO BARBACOVI – JEAN-JACQUES BURLAMAQUI – GIOVANNI MARIA LAMPREDI

VOLPICELLI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPICELLI, Arnaldo Marco Fioravanti – Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] amministrativo (o corporativo) e criticò la tripartizione dei poteri e l’idea di rappresentanza di stampo 2007, ad ind.; I. Stolzi, L’ordine corporativo. Poteri organizzati e organizzazione del potere nella riflessione giuridica dell’Italia fascista ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – TRIPARTIZIONE DEI POTERI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPICELLI, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

GIULIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giuseppe Mario Sbriccoli Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] del quod principi placuit; uno Stato confessionale nel quale i poteri non erano separati, essendo naturale che il papa li riassumesse tutti una brutale repressione. Vi si instaurava una tripartizione dei reati (misfatti, delitti, contravvenzioni) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI CARMIGNANI

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] tripartizione delle relazioni in opposte, disparate e simili. Tale tripartizione si rivela particolarmente efficace nella discussione dei con Quodl., III, 2, al punto da poter essere ritenuta una prima versione di questa questione quodlibetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

RUGGERO II, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO II, re di Sicilia Francesco Paolo Tocco RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] erede della Contea sotto la tutela di Adelasia. Dei suoi primi anni di vita si sa poco connessa alla famiglia regia la tripartizione del Mezzogiorno normanno. Mutò ad ind.; Nascita di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PRINCIPATO D’ANTIOCHIA – TANCREDI DI CONVERSANO – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERO II, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

ORZOCCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORZOCCO Mauro G. Sanna (Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] il ruolo dell’archon Sardenías che esercitava poteri sovrani su tutta l’isola. Questa in notevoli fondazioni, e nelle conferme papali dei privilegi cassinesi nell’isola non compaiono le ritenere che la tripartizione ecclesiastica dell’isola ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO FARA – BARISONE I DI TORRES – GIUDICATO DI TORRES – SANCTA SANCTORUM – PIETRO DIACONO

LIVI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVI, Livio Alessio Farcomeni Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi. Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] biologico con poteri di autoconservazione e autoregolazione - cercando interpretazioni alternative dei trend demografici, in secondo luogo, introdusse un criterio di tripartizione delle componenti del salario, distinguendo elementi applicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVI, Livio (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
tripartizióne
tripartizione tripartizióne s. f. [dal lat. tardo tripartitio -onis]. – Il tripartire, il venire tripartito; divisione in tre parti o fra tre soggetti: t. di un’eredità; la t. dell’attività dello stato, fra gli organi dei poteri legislativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali