In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] – come per Machiavelli, che sostituisce alla classica tripartizione delle forme di governo la bipartizione tra repubbliche e o Stato-ordinamento e ora, invece, l’insieme dei pubblici poteri territorialmente ordinati, di cui fa parte lo stesso Stato ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] secondario e al terziario. A questa tripartizione si è aggiunto il s. proprietà pubblica, o subordinate ai poteri pubblici, anche se svolgono attività interpretazione data dalla scuola norvegese alla genesi dei moti ciclonici, si denomina s. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] era conservata presso di essi con l'antica pienezza dì poteri la monarchia, così come all'altro estremo del mondo dei dialetti greci a due tipi fondamentali: ionici e non ionici. Ragioni storiche e linguistiche inducono a preferire una tripartizione ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] delle colonie greche dell'Asia s'addice la loro tripartizione nelle stirpi Dorica, Ionica, Eolica.
Questi coloni (Dig., I, 16, 4, 5). I suoi poteri generali erano uguali a quelli dei governatori delle altre provincie: far leve d'uomini fra cittadini ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] dei Panzer era sostenuta dall’alto dall’aviazione, che era stata ripartita in tre Luftflotten, in corrispondenza alla tripartizione in modo da poter giungere bene a riva e consentire al più presto e con mezzi proprî lo scarico dei carri da 16 t ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] è un prezioso detto di Gesù sfuggito alle raccolte dei Vangeli, ma ricordato da Paolo in Atti, Dio. Per chi ammetteva la tripartizione dell'uomo in spirito (o: Cristo era stato uomo per poter essere tentato, Logos per poter essere glorificato; ma, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] che segue quasi sempre il corso del Wied Au e dei suoi affluenti. I mari che bagnano la Danimarca sono: verso sua influenza attraverso ai cresciuti poteri del Rigsraad e attraverso alla l'isola d'Alsen. Questa tripartizione è già manifesta nei più ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] cui era basata la tripartizione linguistico-epistemologica in asserzioni all'intuizione di Putnam circa l'indipendenza dei referenti dei termini teorici dalle descrizioni che ne possono verrebbe infatti dimostrata dai poteri causali da essi posseduti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] Slavi, Unni sulla linea del Danubio, per poter volgere ad imprese lontane e rischiose le proprie sarebbero rimasti in qualità di federati. G. spedì dei legati per negoziare l'accordo, ma a un non vede in quella tripartizione che il capriccio di un ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] si era basata sostanzialmente sull'analisi dei fallimenti del mercato e sulla tripartizione di R.A. Musgrave nei settori state proposte interessanti valutazioni sui vincoli costituzionali ai poteri di spesa e di imposizione per lo Stato-Leviatano ...
Leggi Tutto
tripartizione
tripartizióne s. f. [dal lat. tardo tripartitio -onis]. – Il tripartire, il venire tripartito; divisione in tre parti o fra tre soggetti: t. di un’eredità; la t. dell’attività dello stato, fra gli organi dei poteri legislativo,...