Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] infatti riducendo nello stesso tempo, da una parte l’assolutezza deipoteri del proprietario e della libertà negoziale, ma dall’altra anche febbraio del 1948, con cui s’introduceva una tripartizione tra le norme costituzionali, tra norme precettive ad ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] e inabilitazione. Ne discende una tripartizione degli strumenti di protezione dei soggetti in condizioni di minorità, del caso concreto (tant’è che la vera fonte deipoteri dell’amministratore di sostegno è rappresentata dal decreto del giudice ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] ”, “autorizzati”, “delegati”.
Si è però osservato che la tripartizione nasconde, in effetti, una bipartizione. Poiché nel primo caso abrogati, il testo unico invece, in forza appunto deipoteri autoritativi di cui dispone il redattore, è chiamato ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] del quod principi placuit; uno Stato confessionale nel quale i poteri non erano separati, essendo naturale che il papa li riassumesse tutti una brutale repressione. Vi si instaurava una tripartizionedei reati (misfatti, delitti, contravvenzioni) che ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] avrebbe introdotto una originale ipotesi di decadenza parziale deipoteri processuali delle parti, non temporale, ma dimensionale, conforme a una logica di proporzionalità. Ma, la tripartizione non pare del tutto efficace e non rispecchia quanto ...
Leggi Tutto
Thomasius, Christianus (italianizz. Cristiano Tomasio)
Thomasius, Christianus
(italianizz. Cristiano Tomasio) Nome latinizz. del filosofo e giurista Christian Thomas (Lipsia 1655 - Halle 1728).
Una [...] principio si fonda tutto il diritto naturale. Nonostante questa tripartizione, il centro dell’interesse speculativo di Th. è il diritto e morale ha come conseguenza la limitazione deipoteri dello Stato: questo deve garantire l’ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . centro-settentrionale si irradia in varie direzioni la cultura dei campi d’urne. I Celti si espandono nell’E. guida è il vescovo con poteri religiosi e amministrativi.
370: sotto l’egemonia islamica.
843: tripartizione dell’impero di Carlomagno. Nel ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] dell’a. che sopravvive al corpo, dotata di poteri sovrumani e capace di fare del bene e e in a. concupiscente: tripartizione alla quale corrisponde poi quella ’influsso della cultura greca, nei libri dei Maccabei e della Sapienza, πνεῦμα diventa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] in modo da limitare i poteri del presidente e formare un governo il Paese.
L’ucraino, secondo la tripartizione classica, appartiene, insieme al russo e J. Biss e V. Dacei).
La produzione artigianale dei nomadi delle steppe e alcuni oggetti d’oro e ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] politica si pongono come un repertorio dei ‘laici’ volto all’attività pratica (1623), che propone una tripartizione del sapere (albero delle scienze société de gens de lettres» indipendente da tutti i poteri. Nel 1751 uscì il primo volume, con il ...
Leggi Tutto
tripartizione
tripartizióne s. f. [dal lat. tardo tripartitio -onis]. – Il tripartire, il venire tripartito; divisione in tre parti o fra tre soggetti: t. di un’eredità; la t. dell’attività dello stato, fra gli organi dei poteri legislativo,...