Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] intesa autolimitazione, in via generale, deipoteri del giudice speciale. In questa dei giudici di diverso ordine; e chi, in tempi che potremmo definire non sospetti, sul piano dommatico ha teorizzato, come una tipizzazione classica, la tripartizione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] Uniti resta immediatamente colpito dal fatto che esso appare strutturato in modo rigoroso secondo il principio della divisione deipoteri. Sette sono gli Articles, e cioè le partizioni maggiori del testo, ma fondamentali sono i primi tre, dedicati ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] del Partido socialista obrero español (PSOE) nella tripartizione sopra citata, anche a causa della struttura propria appartenenza comunitaria – anzi, rischiava di perdere parte deipoteri di veto che i vecchi trattati lasciano ai piccoli Paesi ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione deipoteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] barone di Montesquieu che si deve sia la tripartizione del potere, poi divenuta classica, in legislativo, du 13 avril 1793 au 19 avril 1793); Silvestri, G., La separazione deipoteri, Milano, 1979-1984; Tacito (Caio Cornelio), Gli Annali, in C. ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] parte delle Costituzioni affermano in primo luogo il dovere deipoteri pubblici di tutelare l’ambiente; poi, in un prescinde, in nessuna trattazione, dal confronto con la nota tripartizione di Giannini (Giannini, M.S., Ambiente: saggio sui ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] globalizzazione dei mercati finanziari; l’influenza del diritto europeo. La progressiva riduzione della tripartizione per i Paesi dell’area euro, permanente attribuzione deipoteri di vigilanza alle autorità nazionali nel settore mobiliare e ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] L’azione di mero accertamento appartiene alla tradizionale tripartizione delle azioni civili di cognizione, unitamente con quella nella sua pienezza e che egli può, nel pieno deipoteri, esercitarlo.
La funzione della tutela dichiarativa invocata è ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] incaricato di un pubblico servizio, con abuso deipoteri o in violazione dei doveri inerenti alla funzione o al servizio, : il legislatore non ha, pertanto, recepito la tripartizione in tortura giudiziaria, punitiva e discriminatoria fatta propria ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] differenziano per la maggiore o minore 'dimensione' delle finalità, deipoteri, della efficacia della propria azione, e via di seguito.La rispetto agli obiettivi.In definitiva, la tripartizione suggerita dallo Stadler consente di razionalizzare gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] in una tripartizionedei compiti della filosofia del diritto che ha avuto molto successo. La tripartizione, infatti, : il primo è istituzione (norme più sanzioni più procedure più poteri), il secondo mero insieme di norme. ‘Diritto’ per lui, ...
Leggi Tutto
tripartizione
tripartizióne s. f. [dal lat. tardo tripartitio -onis]. – Il tripartire, il venire tripartito; divisione in tre parti o fra tre soggetti: t. di un’eredità; la t. dell’attività dello stato, fra gli organi dei poteri legislativo,...