La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] dei cattolici italiani, sempre complessa, anche i consensi e le riserve sulla riforma Gentile si ripartirono secondo la classica tripartizione decisione –, parte del suo gruppo ritenne di poter sempre ricorrere a piacimento alla distinzione tra ‘fatto ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] qui deriva la classica tripartizione degli elementi dello Stato amministrativa e giurisdizionale (per i testi dei vari accordi si veda il documento 25 marzo 1947), l’esercizio di tali poteri è limitato dal rispetto delle finalità dell’istituto ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] inteso impedire l'esodo da Bologna dei maestri e degli scolari sudditi del 1224 e il 1239. Si aggiunga che la tripartizione qui prospettata è così poco occasionale che la Studio di Napoli, e dotato di poteri precisi come un vero e proprio collegium ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] chiarito che la remissione al Consiglio dei ministri avviene in ossequio ai principi di intrecciati di conferenza di servizi: alla tripartizione funzionale tra conferenza con finalità istruttoria una è titolare di poteri di amministrazione attiva) ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] un solo sistema organizzativo, basato sulla tradizionale tripartizione fra assemblea, organo amministrativo e collegio anche poteri di “polizia” interni.
Gli amministratori hanno il dovere di rispondere alle richieste d’informazione dei presenti ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] dei soggetti ad esse equiparati, del potere pubblico autoritativo (co. 1 e 2), ne conferma la tradizionale tripartizione quello relativo alla cognizione sul fatto, riguardava i poteri istruttori del giudice amministrativo di legittimità. Con la l ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] poteri di vigilanza alle attività contemplate dal primo comma della disposizione. Di poi, ai co. 3-4 si prevede l’applicazione degli obblighi di comunicazione del collegio sindacale, degli organi di controllo e dei di quella tripartizione è agevole ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] 2.4 B) Provvedimenti camerali
La tripartizione formale dei provvedimenti giurisdizionali, già descritta per il norme del libro III del c.p.c. riferiscano ai suoi poteri la pronuncia di una sentenza (controversie in sede di distribuzione; ...
Leggi Tutto
Discursus florentinarum rerum
Jean-Jacques Marchand
Scritto politico, redatto tra novembre 1520 e febbraio 1521, probabilmente su richiesta del cardinale Giulio de’ Medici (futuro Clemente VII); presenta [...] dei vari consigli e organi decisionali ed elettivi esistenti; verranno tutti designati dai Medici, i quali conserveranno comunque i pieni poteri alla realtà locale, dovrà tener conto della tripartizione della società fiorentina in tre classi: gli ...
Leggi Tutto
ORZOCCO
Mauro G. Sanna
(Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] il ruolo dell’archon Sardenías che esercitava poteri sovrani su tutta l’isola. Questa in notevoli fondazioni, e nelle conferme papali dei privilegi cassinesi nell’isola non compaiono le ritenere che la tripartizione ecclesiastica dell’isola ...
Leggi Tutto
tripartizione
tripartizióne s. f. [dal lat. tardo tripartitio -onis]. – Il tripartire, il venire tripartito; divisione in tre parti o fra tre soggetti: t. di un’eredità; la t. dell’attività dello stato, fra gli organi dei poteri legislativo,...