Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] dei 'minima' o corpuscoli e nell'enumerazione di tre ordini di 'medicine', mentre quella lulliana è più evidente nella tripartizione , nel 1456 rivolsero al re una petizione per poter ricercare mediante l'alchimia "la medicina preziosissima che alcuni ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] degli ultimi oppositori. Dotato di poteri più ampi di quelli di del censo e a un giudice di pace. Al di sopra dei dipartimenti vi erano, a Milano, il consiglio di Stato e, dal possidenti, secondo la classica tripartizione dettata da Bonaparte. Provata ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] serie dei regnanti ortodossi al servizio della Chiesa, con un evidente riferimento alla dottrina medievale dei due poteri. nascita alla sua morte. L’opera risente della tipica tripartizione aristotelica in etica, economia e politica che aveva già ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] con alcune correzioni, la tripartizione platonica dell'anima sviluppata nel hanno più bisogno di facoltà o di poteri occulti; ogni funzione dell'organismo non è , gli altri all'anatomia e alla fisiologia dei nervi) rappresenta una novità per più di un ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] mondiale, la perdita di credibilità dei ceti dirigenti e dei privilegiati in Francia, prima e codeterminare, adombrate nella tripartizione della costituzione aziendale tedesca tipo valutativo e consultivo e di poteri di iniziativa, fino a quella ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] esempio in Francia, sorgono altre difficoltà. Il principio di ‛tripartizione', in base al quale sono costituiti i consigli d' Gli organi della revisione statale dei conti, la loro giurisdizione e procedura, i loro poteri e il loro personale mostrano ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] v. Meier, 1980). Ma quella tripartizione risulta difficilmente comprensibile se si prescinde poteri tradizionali (ad esempio le clientele di tipo etnico o locale) e con la burocrazia razionale, che è l'unica forma disponibile di amministrazione dei ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sāmanta, che nei loro principati hanno poteri pressoché illimitati e inoltre, nel tardo processo di centralizzazione. L'antica tripartizione del potere fra Tempio, partenza in questo caso non è il deserto dei nomadi che si spostano su cammelli, bensì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] diritto di famiglia meno incentrato sui poteri del marito nei confronti di moglie piena di saggezza» dei romani e la «lealtà dei germani».
Nel 1829 era nel modello francese; l’abbandono della tripartizione sarà confermato nel 'codice Zanardelli' ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] proprio, legge Huius edicti). Questa nozione non era la sola a poter essere adottata in questo ruolo. Il Corpus iuris parla di promissio Su questa tripartizione Azzone ricostruisce sotto il profilo funzionale l’intera tipologia dei contratti per come ...
Leggi Tutto
tripartizione
tripartizióne s. f. [dal lat. tardo tripartitio -onis]. – Il tripartire, il venire tripartito; divisione in tre parti o fra tre soggetti: t. di un’eredità; la t. dell’attività dello stato, fra gli organi dei poteri legislativo,...