Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] , nel pensiero di Glisson riviveva qualcosa dell'antica tripartizione aristotelica, ma non più sulla base di una teoria oggetto dei desideri più ardenti del vero medico"; tuttavia, gli autori "audaci, ma pieni di talento", che hanno creduto di poter ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] causa personaggi dotati di profili istituzionali e poteri informali nella dimensione civica, come gli definizione dei tre generi della scena affiancano tre abbozzi di prospettive, matrici delle incisioni corrispondenti alla tripartizione vitruviana ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] , assunse il titolo di re dei Franchi e dei Longobardi. In seguito alle guerre contro la stessa disposizione delle colonne nella tripartizione del transetto. È stato rilevato della città imperiale e i poteri della cristianità sono stati direttamente ...
Leggi Tutto
Pace
Marco Cesa
di Marco Cesa
Pace
Introduzione
Del termine 'pace' si possono offrire due definizioni di carattere generale. Secondo la prima, quella più ampia, la pace è semplicemente assenza di [...] il potere dei principi all'interno dei loro paesi). Di qui la necessità di dotare tale lega di poteri coercitivi. migliore resta probabilmente quella di Raymond Aron, fondata sulla tripartizione tra pace di potenza, di impotenza e di soddisfazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] nel considerare l’estensione dei fenomeni economici e nel suggerire la sua tripartizione in «economia individuale», può ben non essere utilitario, ma chi non è utilitario disperi di poter mai essere economista» (Opere complete, 12° vol., cit., p. ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] erede della Contea sotto la tutela di Adelasia.
Dei suoi primi anni di vita si sa poco connessa alla famiglia regia la tripartizione del Mezzogiorno normanno. Mutò ad ind.; Nascita di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali ...
Leggi Tutto
Bartolo da Sassoferrato
Filippo Cancelli
Era naturale che il commentatore (Sassoferrato 1313 o 1314 - Perugia 1357), che signoreggiò i più vasti e vari campi del sapere non esclusa la filosofia e la [...] di riconciliazione tra i due sommi poteri, sì che poteva dire che sarebbe rimasto irretito negli errori dei canonisti; e infine D., di D. in Cv IV XVI 5, e B. n. 54. Inoltre la tripartizione di B. trova qualche riscontro in Cv IV XXI 1-2.
Bibl. - ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] un proprio elenco dei medici e dei chirurghi, per poter affidare loro le dei "fisici" e dei chirurghi, rappresentati dai rispettivi priori, e l'Arte dei barbieri, qui rappresentata dal gastaldo e dai "compagni" (105).
In questa tripartizione ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] riavvicinamento con la Repubblica Ambrosiana, proponendo una tripartizione che avrebbe mantenuto a Milano una repubblica La conservazione dello status quo, il riconoscimento dei tradizionali poteri esercitati dalle città lombarde su un vasto ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] variante nell'introduzione dei «mediocri », che talvolta trasformavano la tripartizione in quadripartizione, talvolta esista o venga eletto per un periodo breve o si veda attribuiti poteri modesti. Chi vuole prevalere deve adattare a sé le regole del ...
Leggi Tutto
tripartizione
tripartizióne s. f. [dal lat. tardo tripartitio -onis]. – Il tripartire, il venire tripartito; divisione in tre parti o fra tre soggetti: t. di un’eredità; la t. dell’attività dello stato, fra gli organi dei poteri legislativo,...