PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] come l'acetato, il lattato e altri preparati organici.
La polvere di piombo sperimentata da varî autori nella tripanosomiasi dei topi, nella febbre ricorrente, nella sifilide del coniglio, nella lissa, nei tumori, si è dimostrata inattiva. C ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] viventi.
Le malattie trasmesse da particolari insetti, per esempio la febbre gialla e la malattia del sonno (tripanosomiasi africana), sono circoscritte ad alcune regioni che presentano condizioni favorevoli alla vita di certi vettori; i legami tra ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] A. Laveran, Golgi, R. Ross); ma di fondamentale importanza furono le scoperte sulle parassitosi tropicali quali le filariosi, le tripanosomiasi, le schistosomiasi e altre (P. Manson, O. Wucherer, J. N. Demarquay, T. R. Lewis, T. L. Bancroft, G. Evans ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , qualità e quantità di latte, prolificità, dimensioni della covata, resistenza a malattie (per es., tripanosomiasi) o a stress ambientali (per es., termotolleranza), ecc. Tecniche citogenetiche e biotecnologiche permettono il 'sessaggio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] malattie umane, Leishmania donovani (1900), che causa il Kala Azar, e Trypanosoma gambiense (1901), responsabile della tripanosomiasi o malattia del sonno africana.
Sebbene fosse ormai possibile associare un tipo specifico di protozoi a una ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] presenta sotto forma di polvere rossa solubile in acqua. È stato usato, e pare con buoni risultati, nella cura della tripanosomiasi e del cancro. Si usa preferibilmente per via ipodermica alla dose di grammi 0,50. Il trypanroth fu oggetto di numerose ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] il carbonchio, il tifo, la peste bubbonica, la febbre gialla, la febbre di Malta, la malattia del sonno e altre tripanosomiasi, la malaria, la babesiosi, la spirochetosi, la filariosi, ecc. Altre specie poi, e servano d'esempio le mosche domestiche ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di certi parassiti patogeni e dei loro vettori viventi. Per esempio, la febbre gialla e la malattia del sonno (tripanosomiasi africana) sono limitate ai territori in cui possono vivere le specie di Insetti che le trasmettono. La bilharziosi è ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] della sieroterapia, si era reso conto non solo che nelle malattie determinate da protozoi (per es. malaria, tripanosomiasi, infezioni da spirilli) quelle modalità terapeutiche non potevano venir applicate, ma anche che gli usuali veleni antibatterici ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] clinici consentono di orientare la diagnosi verso una malattia infettiva o parassitaria (brucellosi, tifo, sepsi, malaria, leishmaniosi, tripanosomiasi ecc.), la biopsia midollare è utile sia per l'identificazione del germe sia per il suo isolamento ...
Leggi Tutto
tripanosomiasi
tripanosomìaṡi s. f. [der. di tripanosoma, col suff. -iasi]. – In medicina, nome di infezioni croniche, peculiari delle regioni tropicali, determinate da tripanosomi e propagate per mezzo di insetti ematofagi; tali malattie...