• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Medicina [29]
Patologia [15]
Zoologia [9]
Biografie [7]
Biologia [7]
Storia [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Temi generali [3]
Veterinaria [3]
Storia della medicina [3]

TRIPANOSOMIASI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani) Aldo Castellani Filippo Rho Nno Baboni Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] ad altre cause. Il Bayer 205, se usato precocemente, come i medicamenti tripanocidi impiegati nelle altre tripanosomiasi, dànno discreti risultati. A fine profilattico vanno esclusi dalla riproduzione gli animali infetti. Le disposizioni di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA DEL SONNO – MIDOLLO SPINALE – TARTARO EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPANOSOMIASI (1)
Mostra Tutti

SONNO, Malattia del

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] d'africa) Aldo Castellani È una febbre cronica specifica, propagata da mosche (tsè-tsè degl'indigeni) ematofaghe del genere Glossina e causata da varie specie di tripanosomi del genere Castellanella: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO, Malattia del (2)
Mostra Tutti

lipochagomi

Enciclopedia on line

Noduli sottocutanei dolenti che possono osservarsi nel corso del morbo di Chagas (➔ tripanosomiasi). Si tratta della confluenza nel tessuto adiposo di numerosi granulomi leishmanici (chagomi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – GRANULOMI

antiprotozoario

Dizionario di Medicina (2010)

antiprotozoario Farmaco utilizzato nelle malattie dell’uomo e degli animali provocate da protozoi, per es., la tripanosomiasi, l’oncocercosi, l’amebiasi, la malaria, la leishmaniosi (➔ antiparassitario). ... Leggi Tutto

letargia

Dizionario di Medicina (2010)

letargia Stato di sonno patologico profondo, spesso invincibile, a diversa eziologia; può essere causato da malattie psichiche, tripanosomiasi africana, encefalite letargica, tumori del tronco encefalico, [...] ipnotismo. Durante la l. si ha atonia muscolare e perdita della sensibilità. Il paziente letargico si sveglia molto difficilmente, anche con stimoli violenti. La l. si distingue dalla narcolessia, che ... Leggi Tutto

melarsoprolo

Dizionario di Medicina (2010)

melarsoprolo Farmaco antiprotozoario, derivato dell’arsenico, che esplica la sua azione terapeutica uccidendo i tripanosomi. Il m. è molto attivo nelle tripanosomiasi più gravi, con coinvolgimento del [...] : febbre, convulsioni, edema cerebrale, disturbi mentali, neuropatia periferica, disturbi cardiocircolatori, sono comuni dopo somministrazione di m., che resta tuttavia l’unico farmaco efficace nelle meningoencefaliti tardive della tripanosomiasi. ... Leggi Tutto

Bettencourt, Annibal

Enciclopedia on line

Microbiologo portoghese (Angra do Heroismo 1868 - Lisbona 1930), prof. di parassitologia e batteriologia a Lisbona; i suoi lavori più importanti riguardano la tripanosomiasi, la piroplasmosi e la schistosomiasi [...] vescicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGRA DO HEROISMO – SCHISTOSOMIASI – PARASSITOLOGIA – TRIPANOSOMIASI – BATTERIOLOGIA

eflornitina

Dizionario di Medicina (2010)

eflornitina Chemioterapico delle infezioni parassitarie da Tripanosoma, spec. Tripanosoma Brucei Gambiensis, con malattia avanzata diffusa al sistema nervoso centrale. L’e. è poco efficace nella tripanosomiasi [...] dell’Africa Orientale e nell’AIDS. Studi degli ultimi anni del 20° sec. hanno ipotizzato un uso dell’e. nella chemioprofilassi di alcune neoplasie maligne di origine epiteliale. Gli effetti collaterali, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRIPANOSOMIASI – CHEMIOTERAPICO – TRIPANOSOMA – CONVULSIONI

Minchin, Edward Alfred

Enciclopedia on line

Minchin, Edward Alfred Zoologo (Weston-super-Mare 1866 - Selsey 1915); prof. all'University College di Londra. Si occupò di Poriferi, poi di Protozoi parassiti: le sue ricerche più importanti furono quelle relative ai tripanosomi [...] e alle tripanosomiasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPANOSOMIASI – TRIPANOSOMI – PROTOZOI – PORIFERI

ARSACETINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiama così in terapia l'acetilarsanilato di soda, sostanza meno tossica dell'atoxyl; polvere cristallina bianca, solubile in acqua, può essere sterilizzata senza decomposizione. È usata nella lues [...] e nella tripanosomiasi (v. arsenobenzoli) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tripanosomìaṡi
tripanosomiasi tripanosomìaṡi s. f. [der. di tripanosoma, col suff. -iasi]. – In medicina, nome di infezioni croniche, peculiari delle regioni tropicali, determinate da tripanosomi e propagate per mezzo di insetti ematofagi; tali malattie...
tripanòṡi
tripanosi tripanòṡi s. f. [der. di tripan(osoma), col suff. -osi]. – Lo stesso che tripanosomiasi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali