• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [14]
Biologia [7]
Biografie [5]
Zoologia [4]
Patologia [4]
Genetica [2]
Parassitologia [1]
Sistematica e zoonimi [2]
Archeologia [2]
Africa [1]

tripanosoma

Enciclopedia on line

tripanosoma Nome comune dei Protozoi Flagellati Protomonadini rappresentanti della famiglia Tripanosomatidi, parassiti sia di animali sia di vegetali, con elevato grado di polimorfismo, legato alle condizioni [...] di sviluppo e ai diversi stadi del ciclo vitale; vi appartengono gli agenti eziologici della malattia del sonno, del morbo di Chagas, del kala-azar e del bottone d’oriente. Il genere Trypanosoma comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA DEL SONNO – TRYPANOSOMA BRUCEI – GLICOPROTEINA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tripanosoma (1)
Mostra Tutti

TRIPANOSOMIASI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani) Aldo Castellani Filippo Rho Nno Baboni Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] non ancora ben fisse, in via di mutazione o di variazione nel senso di H. De Vries. In quanto al parassitismo tripanosomico umano, pare sia di data relativamente recente e che, tanto nell'uomo quanto nelle tsè-tsè, l'adattamento di questi parassiti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA DEL SONNO – MIDOLLO SPINALE – TARTARO EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPANOSOMIASI (1)
Mostra Tutti

eflornitina

Dizionario di Medicina (2010)

eflornitina Chemioterapico delle infezioni parassitarie da Tripanosoma, spec. Tripanosoma Brucei Gambiensis, con malattia avanzata diffusa al sistema nervoso centrale. L’e. è poco efficace nella tripanosomiasi [...] dell’Africa Orientale e nell’AIDS. Studi degli ultimi anni del 20° sec. hanno ipotizzato un uso dell’e. nella chemioprofilassi di alcune neoplasie maligne di origine epiteliale. Gli effetti collaterali, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRIPANOSOMIASI – CHEMIOTERAPICO – TRIPANOSOMA – CONVULSIONI

nifurtimox

Dizionario di Medicina (2010)

nifurtimox Farmaco chemioterapico attivo nelle infezioni da Tripanosoma cruzi, contro il quale agisce provocando un danno cellulare a livello di membrane citoplasmatiche, a livello di DNA e con interferenze [...] sul metabolismo lipidico (perossidazione). Il n. viene impiegato nella malattia di Chagas nelle forme acute, ma non è efficace contro le manifestazioni delle forme croniche ... Leggi Tutto

Dutton, Joseph Everett

Enciclopedia on line

Medico britannico (Cheshire 1874 - Kosongo 1905). Dimostrò che il tripanosoma gambiense (agente della malattia del sonno) viene trasmesso dalla mosca tse-tse o Glossina palpalis. Scoprì l'agente patogeno [...] della febbre ricorrente (detta poi Spirochaeta duttoni) trasmessa da una zecca, l'Ornithodorus moubata. Rimase vittima di questa infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEBBRE RICORRENTE – TRIPANOSOMA – GLOSSINA

Dutton, Joseph Everett

Dizionario di Medicina (2010)

Dutton, Joseph Everett Medico inglese (Cheshire 1874 - Kosongo 1905). Dimostrò che il tripanosoma gambiense (Trypanosoma brucei gambiense), l’agente della malattia del sonno, viene trasmesso dalla mosca [...] tse-tse o Glossina palpalis. Scoprì l’agente patogeno della febbre ricorrente (Borrelia duttoni) trasmessa dalla zecca Ornithodorus moubata. Rimase vittima di questa infezione ... Leggi Tutto

Protomonadini

Enciclopedia on line

(lat. scient. Protomonadina) Ordine di Protozoi Flagellati incolori, spesso ameboidi, provvisti da 1 fino a 3 flagelli e di corpo parabasale, privi di cuticola e dell'apertura per l'ingresso degli alimento [...] la famiglia Tripanosomidi, che possono causare gravi danni all’uomo e agli animali domestici (per es. leishmania, tripanosoma). Si riproducono per divisione longitudinale; le forme parassite anche per divisione multipla. Di solito non si riproducono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FLAGELLATI – PARASSITE – PROTOZOI

SONNO, Malattia del

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] confinare e curare gli ammalati in zone libere da glossine in alture dove il clima non sia favorevole allo sviluppo dei tripanosomi nelle mosche: nel liberare gl'immediati dintorni dei villaggi e dei corsi d'acqua dai cespugli e dalle boscaglie; e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO, Malattia del (2)
Mostra Tutti

MELOFAGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELOFAGO (latino scientifico Melophagus ovinus L. e M. rupricaprinus Rondani) Athos Goidanich Insetti Ditteri della famiglia degl'Ippoboscidi, completamente atteri, viventi come ectoparassiti ematofagi [...] , vengono partorite quando hanno terminato il loro sviluppo; si appiccicano ai peli dell'ospite e s'impupano subito. A ciascuna nascita deve seguire un nuovo accoppiamento. È accertato che il Melophagus ovinus L. trasmette il Tripanosoma degli ovini. ... Leggi Tutto

Editing dell'RNA

Frontiere della Vita (1998)

Editing dell'RNA Larry Simpson (Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] di editing. L'evoluzione dell'editing del tipo inserimento/delezione di U L'origine e l'evoluzione dell'editing dell'RNA nei tripanosomi per l'inserimento o la delezione di D è un argomento importante e interessante. Il pan-editing mediato dai gRNA è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
1 2 3 4
Vocabolario
tripanosòma
tripanosoma tripanosòma s. m. [lat. scient. Trypanosoma, comp. del gr. τρύπανον «trapano» e σῶμα «corpo»] (pl. -i). – Genere di protozoi flagellati protomonadini, di forma allungata, appiattita, con nucleo centrale, sferico, e provvisti di...
tripanosomìaṡi
tripanosomiasi tripanosomìaṡi s. f. [der. di tripanosoma, col suff. -iasi]. – In medicina, nome di infezioni croniche, peculiari delle regioni tropicali, determinate da tripanosomi e propagate per mezzo di insetti ematofagi; tali malattie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali