• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
782 risultati
Tutti i risultati [5279]
Storia [782]
Biografie [1859]
Arti visive [895]
Letteratura [345]
Religioni [308]
Musica [283]
Archeologia [270]
Cinema [183]
Sport [140]
Diritto [141]

Valèrio Potito, Lucio

Enciclopedia on line

Tribuno militare con potestà consolare per cinque volte, conquistò (406) Anzio, poi (401) Terracina e (398) Falerii; console (392), trionfò sugli Equi; dedicò in Roma il tempio di Giunone Regina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRACINA – FALERII – CONSOLE – ANZIO – EQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Potito, Lucio (1)
Mostra Tutti

Papo, Lucio Emilio

Enciclopedia on line

Console nel 225 a. C. con Gaio Attilio Regolo, vinse i Galli nella battaglia di Talamone, e ottenne il trionfo nel marzo dello stesso anno. Nel 216, era triumvir mensarius (con compiti bancarî). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO REGOLO – CONSOLE – GALLI

Valèrio Màssimo, Manio

Enciclopedia on line

Console (sec. 6º-5º a. C.). Fratello di P. Valerio Publicola il console del 509, combatté contro Porsenna; console (505), trionfò sui Sabini; poi (496), si segnalò nella battaglia del Lago Regillo; fu, [...] secondo la tradizione, il primo dittatore romano, sconfisse i Sabini, svolse opera pacificatrice durante la prima secessione della plebe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITTATORE ROMANO – PORSENNA – CONSOLE – SABINI

Mènio, Gaio

Enciclopedia on line

Console nel 338 a. C. con L. Furio Camillo, insieme a lui sottomise a Roma i Latini ribelli, ottenendo il trionfo sugli Anziati, i Laviniati, i Veliterni; fu anche, per tali imprese, onorato con la colonna [...] Menia nel Foro (che alcuni ritengono sia stata eretta soltanto da un suo discendente). Dittatore nel 320, censore nel 318, costruì nel Foro gallerie per assistere agli spettacoli (dette perciò, dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – CENSORE – CONSOLE – ANZIATI – CAPUA

Varróne, Aulo Terenzio

Enciclopedia on line

Pretore (184 a. C.), governò la Spagna Citeriore, dove combatté (fino al 182) contro i Suessetani e i Celtiberi ottenendo il trionfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELTIBERI – PRETORE

Àḥmed Shāh

Enciclopedia on line

Ultimo sovrano di Persia della dinastia dei Qāgiār (n. 1898 - m. Neuilly 1930). Salì al trono nel 1909, con l'effimero trionfo della rivoluzione costituzionale. Straniatosi sempre più dalle vicende del [...] suo paese, fu deposto dall'Assemblea Nazionale il 31 ottobre 1925, mentre era in Europa; la corona di Persia fu assunta poco dopo da Riżā Shāh Pahlāvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIA – EUROPA

Sèstio Calvino, Gaio

Enciclopedia on line

Sèstio Calvino, Gaio Console romano (124 a. C.); proconsole nell'anno successivo, combatté e sconfisse Liguri, Voconzî e Salluvî, sui quali nel 122 celebrò il trionfo. Prima di tornare a Roma, fondò sul luogo della vittoria [...] una fortezza che poi da lui prese il nome di Aquae Sextiae (od. Aix-en-Provence) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCONSOLE – SALLUVÎ – VOCONZÎ – LIGURI – ROMA

Pisóne, Gaio Calpurnio

Enciclopedia on line

Pretore (186 a. C.) nella Spagna Ulteriore, riportò al fiume Tago una importante vittoria sui Lusitani e sui Celtiberi (185) meritando il trionfo; triunviro per la deduzione di colonie (181), poi console [...] (180), morì in un'epidemia mentre stava per partire per la Liguria. Sua moglie, Quarta Ostilia, fu accusata di averlo avvelenato e condannata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIUNVIRO – CELTIBERI – LUSITANI – PRETORE – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisóne, Gaio Calpurnio (1)
Mostra Tutti

Pèrez, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

Patriota e letterato (Palermo 1812 - ivi 1892); per la sua partecipazione alle agitazioni patriottiche del 1847, fu arrestato nel 1848. Liberato al trionfo della rivoluzione palermitana, fu deputato e [...] più volte ministro del governo siciliano. Fece parte della commissione incaricata di offrire la corona di Sicilia al duca di Genova, partecipò al congresso federativo torinese (1º ott. 1848) di ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE DEI CONTI – PALERMO – SICILIA – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrez, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

Fàbio Màssimo Emiliano, Quinto

Enciclopedia on line

Figlio (186 circa - 130 a. C.) di Lucio Emilio Paolo, adottato dai Fabî; partecipò alla campagna condotta dal padre in Macedonia (168) e trionfò con lui. Console (145), fu mandato in Spagna a sedare la [...] ribellione dei Lusitani capeggiati da Viriato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO EMILIO PAOLO – MACEDONIA – LUSITANI – VIRIATO – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàbio Màssimo Emiliano, Quinto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali