• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
782 risultati
Tutti i risultati [5279]
Storia [782]
Biografie [1859]
Arti visive [895]
Letteratura [345]
Religioni [308]
Musica [283]
Archeologia [270]
Cinema [183]
Sport [140]
Diritto [141]

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte Gino Benzoni Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] frequentò il dotto agostiniano napoletano Ambrogio Flandino. Probabilmente partecipò alla giostra del 19 febbr. 1520. è notato il trionfo di imitazione petrarchesca da lui composto per salutare l'insediamento, del 3 apr. 1519, del nuovo marchese. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARIA BEATRICE D'ESTE – IPPOLITO DE' MEDICI

GIORDANI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Igino Stefano Trinchese Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine. Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] primi mesi del 1924 maturò la candidatura nella lista del Partito popolare italiano (PPI). Si era già verificato il trionfo della "fiumana squadrista", da molti accettata "per malinteso patriottismo", e sfociata nella marcia su Roma, dal G. vissuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Igino (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Lucchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lucchetto Riccardo Musso Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] Stella, facendo ritorno in città solo dopo che la vittoria di Carlo d'Angiò a Benevento (febbraio 1266) aveva segnato il trionfo in tutta Italia della loro fazione. Essi, che avevano da tempo stretto legami con il sovrano angioino e con la Provenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Guglielmo Jean A. Cancellieri Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] , andando senza dubbio contro le intenzioni iniziali del D., lo costrinse ad abbandonare la sua dimora privata per portarlo in trionfo e infine insediarlo nelle case e nelle torri di Ingone Della Volta, che quest'ultimo dava in affitto, come precisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAROUX, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAROUX, Giuseppe Narciso Nada Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] '"Amicizia cattolica", doveva riuscire meglio accetto al nuovo pontefice Leone XII, la cui elevazione al trono aveva significato il trionfo della corrente più retriva e anticonsalviana della curia romana. Il 3 sett. 1824 il B. fu elevato alla carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – TRATTATO DI VIENNA – GIURISDIZIONALISTE – REGNO DI SARDEGNA – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAROUX, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CANAL, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Giacomo Achille Olivieri Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] "uno bandito" e per una modesta somma di danaro. Il C. vi intravvede un delitto enorme, pericoloso, in un momento di trionfo dell'eresia, per la Chiesa e per Cristo: "Non fe' signori che lutherani se gloria... perché altramente la barca de San Piero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Domenico Antonino De Francesco PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] permise la promozione già nel corso delle operazioni (26 aprile 1800) a generale di divisione: tornato libero dopo il trionfo di Marengo, Pino ridivenne il punto di riferimento dei molti esuli italiani affluiti a Milano, perché propose che nel nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – TOUSSAINT LOUVERTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Domenico (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian. Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] , alla testa delle quali entrò vittorioso in Brescia, il 17 marzo 1426. Il successo personale coincideva con il maggior trionfo veneziano: nel giro di pochi mesi accettò l'incarico di avogador di Comun, ma rifiutò quello di ambasciatore a Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZANI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZANI, Giovanni Andrea Emilio Russo Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta. Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] , B. Cassi, G. Ercole e L. Medoro. Mentre è ora revocata in dubbio la paternità del L. per il Racconto istorico del trionfo di Cristina di Svezia, testimoniato dal ms. Urb. lat., 1681, il L. festeggiò prima in forma privata la recuperata salute della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

MALOCELLO, Carbone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Carbone Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] e il dono onorifico di un cavallo coperto da un panno d'oro e ferrato con ferri d'argento, che fu condotto in trionfo per la città, ma soprattutto si vide ampliare tutti i privilegi di cui i suoi mercanti godevano sui mercati marocchini e su quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 79
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali