• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
782 risultati
Tutti i risultati [5279]
Storia [782]
Biografie [1859]
Arti visive [895]
Letteratura [345]
Religioni [308]
Musica [283]
Archeologia [270]
Cinema [183]
Sport [140]
Diritto [141]

Còtta, Gaio Aurelio

Enciclopedia on line

1. Console romano nel 252 a. C., conquistò Lipari e riportò il trionfo sui Cartaginesi; console nel 248, assediò Lilibeo e Trapani. Censore nel 241, fu, poi, maestro dei cavalieri del dittatore C. Duilio [...] (231). 2. Uomo politico romano (circa 124-74 a. C.): nel 90 a. C. fu esiliato sotto accusa d'aver sobillato gli Italici alla rivolta. Console nel 75, propose una legge intesa a risollevare il tribunato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – PROCONSOLE – DITTATORE – CICERONE – TRAPANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còtta, Gaio Aurelio (1)
Mostra Tutti

Del Zio, Floriano

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Melfi 1831 - Roma 1914); commissario insurrezionale nel melfese, cooperò al trionfo dell'insurrezione lucana (1860). Fu professore di filosofia a Cagliari fino al 1865, deputato [...] di sinistra (1865-86), senatore dal 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGLIARI – MELFI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Zio, Floriano (1)
Mostra Tutti

Marcèllo, Marco Claudio

Enciclopedia on line

Marcèllo, Marco Claudio Figlio del console del 196, ebbe tre volte il consolato: nel 166, anno in cui trionfò sui Liguri; nel 155, quando trionfò di nuovo sui Liguri e sugli Apuani; infine nel 152 a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE – LIGURI

Metèllo Dalmàtico, Lucio Cecilio

Enciclopedia on line

Figlio di M. Calvo; console nel 119 a. C., combatté contro i Dalmati e trionfò nel 117 assumendo il soprannome di Dalmatico. Censore nel 115, radiò 32 senatori dal senato. Nel 114, pontefice massimo, fu [...] giudice nel processo delle Vestali. Morì verso il 104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESTALI – CENSORE – CONSOLE – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metèllo Dalmàtico, Lucio Cecilio (1)
Mostra Tutti

Bruto Callèco, Decimo Giunio

Enciclopedia on line

Console nel 138 a. C., governò con autorità e saggezza la Spagna e riportò il trionfo sui Lusitani e i Calleci; innalzò a Roma un tempio a Marte. Fu uomo colto, amico del poeta Accio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSITANI – CALLECI – CONSOLE – SPAGNA – MARTE

Postùmio Megèllo, Lucio

Enciclopedia on line

Console (305 a. C.), vinse i Sanniti; nel secondo consolato (294) vinse i Sanniti e gli Etruschi e trionfò contro il volere del senato; dedicò il tempio della Vittoria; console per la terza volta (291), [...] sconfisse nuovamente i Sanniti (conquista di Cominium e di Venusia); poiché, in seguito a questa vittoria celebrò il trionfo di propria autorità, il Senato lo punì con un'ammenda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRUSCHI – SANNITI – CONSOLE – SENATO

bonapartismo

Dizionario di Storia (2010)

bonapartismo Movimento che rivendicava la restaurazione della dinastia napoleonica in Francia nel corso del 19° sec. Il trionfo politico del b. coincise con l’ascesa al trono di Napoleone III, che restaurò [...] l’impero in Francia (1852-70). Nella politologia e storiografia contemporanea, per b. s’intende la tendenza a servirsi del prestigio militare per la conquista del potere politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bonapartismo (1)
Mostra Tutti

Valèrio Publìcola, Publio

Enciclopedia on line

Valèrio Publìcola, Publio Figlio del console del 509, si segnalò insieme al fratello Marco nella battaglia del Lago Regillo; console (475), trionfò sui Veienti e sui Sabini; di nuovo console (460), cadde nella difesa del Campidoglio [...] contro il sabino Appio Erdonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPIO ERDONIO – CAMPIDOGLIO – VEIENTI – CONSOLE – SABINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Publìcola, Publio (2)
Mostra Tutti

Lìvio Salinatóre, Marco

Enciclopedia on line

Console (219 a. C.) ebbe, insieme con Paolo Emilio, il comando della seconda guerra illirica. Ambedue celebrarono il trionfo ma furono successivamente processati, forse per l'ingiusta spartizione del bottino [...] o per peculato. L. fu condannato e si ritirò a vita privata. Eletto di nuovo console (207) insieme con Gaio Claudio Nerone, contribuì alla sconfitta di Asdrubale al Metauro; in seguito fu censore (204). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO CLAUDIO NERONE – ASDRUBALE – METAURO – CENSORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lìvio Salinatóre, Marco (1)
Mostra Tutti

Fabrìzio Luscino, Gaio

Enciclopedia on line

Fabrìzio Luscino, Gaio Console nel 282 a. C., durante la guerra contro Taranto liberò la città di Turî assediata dagli Italici, meritando il trionfo sui Sanniti. Nel 279 intavolò con Pirro trattative che naufragarono per le [...] promesse dei Cartaginesi e l'opposizione di Appio Claudio Cieco. La tradizione esalta la rettitudine dimostrata da F. in questa occasione. Console di nuovo nel 278, trionfò sui Lucani e sui Bruzî. Fu censore nel 275. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – CARTAGINESI – SANNITI – TARANTO – CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabrìzio Luscino, Gaio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali