• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
782 risultati
Tutti i risultati [5279]
Storia [782]
Biografie [1859]
Arti visive [895]
Letteratura [345]
Religioni [308]
Musica [283]
Archeologia [270]
Cinema [183]
Sport [140]
Diritto [141]

trionfo

Enciclopedia on line

trionfo Istituzione prettamente romana, costituiva il più alto onore riconosciuto a un comandante che, in possesso dell’imperium maius, avesse riportato un’importante vittoria su un nemico. L’aspetto originario [...] del t. era religioso: il suo scopo consisteva nel recarsi al tempio di Giove Capitolino per sciogliere i voti fatti all’inizio della spedizione. Con il tempo, il prevalere dell’aspetto politico-militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: MONTE ALBANO – VESPASIANO – SVETONIO – IMPERIUM – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trionfo (2)
Mostra Tutti

Fùrio Filo, Publio

Enciclopedia on line

Console nel 223 a. C., trionfò sui Galli e sui Liguri; pretore urbano nel 216, comandò la flotta dopo la battaglia di Canne; censore nel 214, punì con severità coloro che si erano dimostrati vili dopo [...] la sconfitta di Canne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – PRETORE URBANO – CENSORE – CONSOLE – TRIONFÒ

Giùnio Pèra, Decimo

Enciclopedia on line

Console nel 266 a. C., trionfò sui Salentini e sui Messapî. Fu il primo a dare, in occasione delle esequie del padre, dei combattimenti di gladiatori. Suo figlio Marco fu console nel 230, censore nel 225, [...] dittatore nel 216 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSAPÎ – CENSORE – CONSOLE

Giùnio Bruto Bubulco, Gaio

Enciclopedia on line

Console nel 317, 313, 311 a. C., quando trionfò sui Sanniti. Nel 309 fu magister equitum di Papirio Cursore, nel 307 censore; nel 302, dittatore, sconfisse gli Equi e dedicò il tempio della Salute sul [...] Quirinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUIRINALE – DITTATORE – SANNITI – CENSORE – CONSOLE

Crasso, Publio Licinio

Enciclopedia on line

Console romano nel 97 a. C.; governatore della Spagna Ulteriore, trionfò nel 93 sui Lusitani. Primo tra i Romani raggiunse le isole Cassiteridi. Fu legato di Gn. Pompeo Strabone nella guerra sociale e [...] censore nell'89; proscritto da Mario, si uccise nell'87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE CASSITERIDI – GUERRA SOCIALE – GOVERNATORE – PROSCRITTO – STRABONE

ovazione

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, onore tributato ai generali vittoriosi, inferiore al trionfo. Era concessa nel caso di una facile vittoria o se fosse stata vinta una guerra irregolare (contro pirati, briganti ecc.) [...] o se vi fosse stata una scorretta procedura di dichiarazione di guerra. Il generale cui era decretata l’o. non aveva diritto al carro trionfale: procedeva a piedi, indossando la toga praetexta e cingendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TOGA PRAETEXTA – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovazione (2)
Mostra Tutti

Minùcio Tèrmo, Quinto

Enciclopedia on line

Pretore nel 196 a. C., combatté vittoriosamente in Spagna e ottenne il trionfo; console nel 193, soffocò in quell'anno e nei seguenti una ribellione dei Liguri, ma per l'opposizione di Catone gli fu negato [...] il trionfo; morì nel 188 combattendo contro i Traci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRETORE – CONSOLE – SPAGNA – LIGURI

Minùcio Rufo, Marco

Enciclopedia on line

Console nel 110 a. C., vinse i Traci Scordisci, e riportò il trionfo in Roma; eresse in Roma un portico (porticus Minucia), usato specialmente per le distribuzioni di frumento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCORDISCI – FRUMENTO – CONSOLE – ROMA

Valèrio Màssimo, Marco

Enciclopedia on line

Console (312 a. C.), vinse i Sanniti e i Marrucini riportando il trionfo; dedusse le colonie di Suessa e Interamna. Fu poi censore (307), forse dittatore (302) e nuovamente console (289 e 286). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALERIUS MAXIMUS – MARRUCINI – DITTATORE – SANNITI – CENSORE

Postùmio Albino, Lucio

Enciclopedia on line

Pretore (180 a. C.), governò la Spagna ulteriore, e due anni dopo trionfò sui Lusitani; console nel 173, come legato consolare comandò nella battaglia di Pidna (168) il centro dell'esercito romano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGATO CONSOLARE – LUSITANI – PRETORE – CONSOLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali