CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] dapprima a Napoli, dove al teatro Nuovo furono ben accolte La pace desiderata (opera semiseria, autunno 1820), Il trionfo della giustizia (libretto di G. Ceccherini, inverno 1823) e Misantropia e pentimento (4 febbr. 1823): opera semiseria, quest ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] musicisti agostiniani, Ludovico Zacconi e Ippolito Baccusi. E nel 1579 fu incaricato di curare la raccolta di madrigali intitolata Trionfo di musica (ibid., erede di G. Scotto), destinata a celebrare le nozze fra Bianca Capello e Francesco de’ Medici ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] Parigi, che si prolungò sino al 1264, il F. fu incaricato di provvedere con prebende ai chierici segnalati dal papa.
Dopo il trionfo angioino il F. fece ritorno in Italia, diventando uno dei più fidati consiglieri di Carlo. Nel 1270 il card. Ottobono ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] operato unicamente per la committenza ecclesiastica, ricevendo una sola commissione civile nel 1580, quando realizzava un arco di trionfo, quasi certamente un apparato effimero, «alla fine della strada nuova» (odierna via Mazzini), una delle spese ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] a Mantova: vi era con sicurezza nel 1492 (Schmitt, pp. 140 s., docc. XI, XII, XIII), occupato a dipingere a Marmirolo un Trionfo della Fama, ma è verosimile che già due anni prima lavorasse alla corte dei Gonzaga a questa commissione (Gaye, pp. 297 ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] esposti ovvero Sior Giacometo va con uno torna con dò e resta con tre e Ilmedico e la morte. Dopo il trionfo padovano, si recò al teatro S. Sarnuele di Venezia, dove presentò al pubblico un repertorio composito, che comprendeva, oltre alle commedie ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] teatro Lirico di Milano, in cui riscosse successo di pubblico e di critica nella Forza del destino e un vero trionfo nel ruolo di Rimuèl nella prima assoluta della Nave rossa di A. Seppilli. In questa occasione, rivelando una resistenza eccezionale ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] G. B. Casti appositamente per il Burgtheater da Paisiello, in cui il B. sostenne la parte di Taddeo.
Il trionfo dell'opera italiana, frutto di un'eccezionale impegno interpretativo che riusciva a riscattare la fragile consistenza della maggior parte ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] il contraccolpo almeno indiretto della vittoria ghibellina di Montaperti.
Il loro ritorno non segnò tuttavia l'incontestato trionfo della parte ghibellina: esso appare piuttosto come il risultato di una delicata operazione mediatrice, arbitro della ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] in risposta a proposte di ambito riformato (Battistello Caracciolo…, 1991, p. 271), trovò più organica definizione nel Trionfo di Bacco del Museo nazionale di Capodimonte, nel quale, pur permanendo alcuni passaggi che caratterizzano gli esiti di S ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
(ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...