GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] il primo posto al torneo di fioretto e sciabola di Roma e, a Parigi, sconfisse il campione francese L. Mérignac. Nel 1891 trionfò ancora ai tornei nazionali di fioretto di Roma e Firenze. Nel frattempo aveva aperto a Roma la sua Accademia d'armi che ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] e messa in opera da Leonardo Sanudo, animatore di uno dei più illustri laboratori letterario-musicali della città e ideatore del Trionfo di Dori e di altre riuscite raccolte madrigalistiche a tema. Se il Terzo libro di madrigali reca una dedica all ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] maggio 1908 debuttò con successo al teatro Massimo di Palermo come protagonista in Gioconda di A. Ponchielli e il 19 dic. 1908 trionfò alla Scala come Giulia ne La vestale di G. Spontini, che replicò all’Opéra di Parigi nel gennaio 1909, al teatro ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] il melodramma Il rapimento (G. Rossi) e con il ballo eroico Romanoff, lavori che ottennero un notevole successo. Il vero trionfo alla Scala arrivò nel 1841 con l'opera buffa Il buontempone di Porta Ticinese, ovvero Sabato, domenica e lunedì (C. Bassi ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] (lunghezza m 42,5; altezza m 2,20): Venezia è personificata, in vesti di broccato, nel riquadro centrale del soffitto (Trionfo di Venezia) e nei quattro tondi che lo circondano, con allegorie dei suoi domini (Mare, Terra) e delle sue virtù (Sapienza ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] settembre 1794 in Lunigiana veniva effettuata una serie di arresti di elementi rivoluzionari.
Tornato a Lerici, ben presto il trionfo delle armi francesi nell'Italia settentrionale richiamò il B. a Genova, dove riprese i rapporti con i patrioti. Si ...
Leggi Tutto
MENGARONI, Ferruccio
Emilia Capparelli
MENGARONI, Ferruccio. – Nacque a Pesaro nel 1875 da Romolo e da Teresina Giuliani.
La sua figura di ceramista è legata alla temperie culturale caratterizzata dal [...] Venti risalgono il Pannello con la Battaglia di Massenzio (ibid.) dall’affresco di Giulio Romano e il Pannello con il trionfo di Cesare (ibid.) che riprende i disegni di A. Mantegna di Hampton Court. Il M. interpretò le opere quattro-cinquecentesche ...
Leggi Tutto
FARNESE, Caterina (in religione Teresa Margherita dell'Incarnazione)
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 3 sett. 1637, quartogenita del duca di Parma e Piacenza Odoardo II e di Margherita de' Medici. [...] della vestizione ebbe luogO il 22 marzo 1662, preceduta da uno sfarzoso corteo per le vie della città, salutato da archi di trionfo e salve di cannone. In onore della santa fondatrice della riforma del Carmelo, Teresa d'Ávila, la F. assunse il nome ...
Leggi Tutto
BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe
Rossana Bossaglia
Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] refettorio). Con lo stesso Ronchelli dipingeva nel 1762, nell'oratorio di S. Marta a Bellinzona, la volta con il Trionfo della santa, eseguendo quadrature vigorose seppur poco originali; i documenti gli ricordano vicino, in questa impresa, il figlio ...
Leggi Tutto
RUGGI, Ferdinando
Antonio De Francesco
– Nacque, sesto di otto figli, a Salerno il 23 maggio 1760 dal marchese Matteo Angelo e dalla marchesa donna Maria Maddalena Cavaselice.
La famiglia paterna, Ruggi [...] per coadiuvarlo nell’azione di governo, Ruggi non perse tempo: distrutti i simboli del passato governo, dichiarato il trionfo della libertà e dell’eguaglianza, egli avviò una risoluta azione contro i circoli monarchici e combatté la minaccia di ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
(ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...