SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] l’opera venne completata solamente nel 1903, dopo il debutto dell’omonimo, acclamato melodramma del compositore calabrese. Visto il trionfo di Cilea, Setaccioli decise di ritirare il proprio lavoro: la sua Adriana, oggi perduta, rimase ineseguita.
In ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] Paolo nella Rosilena di A. Aureli e G.B. Volpe, e nello Scipione affricano di N. Minato e F. Cavalli. Il nuovo trionfo spinse tuttavia i Grimani a non mantenere la promessa fatta, prodigandosi in tutti i modi per averla ancora nella stagione 1664-65 ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] a termine Il leone di Caprera (bronzo), destinato alla base del monumento a Garibaldi, e la quadriga raffigurante Il trionfo di Apelle ed Euterpe posta a coronamento della facciata del teatro Politeama (il modello in cemento dipinto venne sostituito ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] figli. Morì verso il 1612 (Massillon Rouvet).
Alla sua mano sono attribuiti due piatti: uno, conservato al Louvre, col Trionfo di Galatea risale probabilmente al periodo della associazione con Gambini, ed è marcato "Fesi a Nevrs 1589" (ill. in ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] di Canterbury e S. Bernardo di Mentone. Sempre a Torino, tra il 1858 e il 1859, realizzò l’affresco con il Trionfo delle Croce nella cupola della basilica dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Si tratta di un dipinto di notevole qualità nel quale Morgari ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] genere teatrale conobbe un'abbondante fioritura fino ai primi decenni del Cinquecento, per poi scomparire sia per il trionfo della cultura umanistica, che riportava alla ribalta forme teatrali di stampo classico, sia per il naturale esaurimento di ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] in ossequio al Natale del Redentore, Natura, Terra, Acqua, Aria, e Foco (P. Giubilei; Roma 1684), mentre del Trionfo dell’amor divino (P. F. Carli; Roma 1687) la Österreichische Nationalbibliothek (Leopoldina, Hs.16584) custodisce le sole parti ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] e date delle sue opere fiorentine. In questi anni sono collocabili le Nozze di Cana, firmate, degli Uffizi e un Trionfo di Mardocheo al County Museum di Los Angeles, che interpretano con spregiudicatezza gli intenti veneteggianti e narrativi e i ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] d'amore (Dulcamara) e Ilmatrimonio segreto (Geronimo). Nel giugno del 1860 esordì al Her Majestys di Londra, riportando un vero trionfo nel Matrimonio segreto di Cimarosa. A Londra tornò tutti gli anni ininterrottamente dal 1861 al 1880 e dal 1887 al ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] redazione degli Annali per il biennio 1267-69. Il G. fu così nel gruppo che ebbe la ventura di registrare le fasi del trionfo del guelfismo nella penisola, ma anche i continui rinvii che re Carlo, avviato a divenire il nuovo padrone di gran parte d ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
(ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...