Uomo politico italiano (Mordano 1895 - Bologna 1988). Combattente della prima guerra mondiale, dirigente del fascismo emiliano (deputato dal 1921), passò da posizioni rivoluzionarie a posizioni più moderate [...] Camera dei fasci e delle corporazioni. La seduta del Gran Consiglio del 24 luglio 1943 e l'ordine del giorno che vi trionfò furono opera di G. (che era stato contrario all'entrata in guerra), il quale fu pertanto condannato a morte in contumacia dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Llanes, Asturie, 1815 - ivi 1885); prof. di economia politica a Oviedo, deputato progressista (1840), fu tra i sostenitori della reggenza di B. Espartero che però, più tardi, abbandonò [...] della Costituzione monarchico-liberale del 1876 e fu per tre volte consecutive presidente del Congresso (1876-78); infine nel 1883 ebbe la direzione dell'effimero ministero che preparò il trionfo dei conservatori di Cánovas, lo stesso anno. ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
Giovanni CICCONETTI
Goffredo BENDINELLI
Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva [...] la sua vittoria sui Titani, portato un nuovo ordine nel mondo. La nascita delle Muse eternò dunque la gioia di quel trionfo; e le nove gioconde fanciulle ne rinnovavano fra gli dei la letizia, ogni volta che facevano risuonare dei loro canti le sedi ...
Leggi Tutto
SHERIDAN, Richard Brinsley
Ernest de Sélincourt
Drammaturgo e oratore inglese, nato a Dublino il 30 ottobre 1751, ivi morto il 7 luglio 1816. Suo nonno era amico dello Swift; suo padre, un drammaturgo [...] , fu messo in scena nel 1775, ma ebbe poco successo per la cattiva esecuzione: la sua ripresa due anni dopo fu un trionfo. Nel frattempo aveva scritto St Patrick's Day e The Duenna (fondato sulla Country Wife di Wycherley): un'operetta comica che fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato il 30 gennaio 1841 a Parigi, dove morì improvvisamente il 16 febbraio 1899. Figlio di un fabbricante di mobili, si trasferì giovanissimo a Le Havre, consacrandosi con abilità [...] del governo conservatore presieduto dal duca di Broglie, che nel 1874 privò il F. della sua carica municipale. Dopo il trionfo parlamentare della sinistra, il F., che era stato nel 1870 comandante della milizia mobile, fu inviato alla Camera dei ...
Leggi Tutto
Architetto, ingegnere e scrittore, nato a Ribemont (Aisne) nel 1618, morto a Parigi il 21 gennaio 1686. Come precettore di Luigi Enrico di Loménie conte di Brienne visitò, tra il 1652 e il 1655, tutta [...] visitare i porti e le rade dell'Oceano", passò a Saintes dove ricostruì il ponte sulla Charente e consolidò l'arco romano di trionfo; propose di creare un porto di guerra a Rochefort e vi costruì la fonderia e la corderia. Nel 1668 andò alle Antille ...
Leggi Tutto
FULVIO Flacco, Quinto (Quintus Fulvius Q. f. M. n. Flaccus)
Giuseppe Cardinali
Figlio maggiore del precedente, ottenne nel 184 a. C. l'edilità curule, e nel 182 la pretura, da esercitarsi nella Spagna [...] L. Manlio Acidino Fulviano. Riportò un successo sui Liguri, che gli fece ottenere, certo a buon prezzo, un secondo trionfo. Censore con A. Postumio Albino nel 174, svolse notevole attività edilizia, terminando tra l'altro il tempio della Fortuna ...
Leggi Tutto
Console nel 122 a. C., ebbe il comando della Gallia meridionale, e sconfisse gli Allobrogi al passaggio della Sorga, ad oppidum Vindalium, nei primi mesi del 121. Con il console del 121 Q. Fabio Massimo, [...] con l'Isère. Rimasto a continuare la guerra, arrestò Bituito e lo inviò a Roma, ove lo condusse poi nel suo trionfo. È opera sua la via Domitia lungo il litorale della Gallia meridionale, sulla quale il Forum Domitii portava il suo nome. Censore ...
Leggi Tutto
LECOCQ, Alexandre-Charles
Arnaldo Bonaventura
Compositore, nato a Parigi il 3 giugno 1832, ivi morto il 24 ottobre 1918. Compiuti gli studî al Conservatorio sotto i maestri J.-F.-E. Halévy, F. Bazin [...] ne seguirono innumerevoli altre, tra le quali emergono Les cent Vierges (1872); La fille de Madame Angot, che ebbe un vero trionfo in tutto il mondo (1872); Giroflé-Girofla (1873); Le Pompon (1875); Le petit Duc (1878); Le jour et la nuit (1881 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] (BCI H.XI.30). In seno a essa produsse componimenti celebrativi per occasioni solenni, comparsi subito a stampa: Il trionfo d’Apollo sopra il Pitone (1719), in onore di Violante Beatrice di Baviera, eseguita con musica di Franco Franchini durante ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
(ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...