Pittore, litografo, incisore, nato il 3 marzo 1803 a Parigi, morto il 22 agosto 1860 a Fontainebleau. Essenzialmente autodidatta, lavorò pochissimo presso Abel de Pujol. Dopo un viaggio di studio in Svizzera, [...] in Asia Minore insieme col pittore Garneray; questo viaggio diede il carattere definitivo alla sua arte.
Il Salon del 1831 fu un trionfo per il D., che vi espose sette tele, fra le quali la Ronda di Smirne (New-York, Metropolitan Museum); il soggetto ...
Leggi Tutto
Attrice francese, nata a Lorient nel 1793, morta a Parigi nel 1849. Fu l'interprete per eccellenza dei romantici, e legò il suo nome a quelli di Dumas padre e di Alfredo De Vigny, dal quale fu anche amata. [...] di Dumas padre; Victor Hugo le affidò Marion Delorme e il successo le aprì le porte della Comédie Française (1834). Un nuovo trionfo riportò in Chatterton di De Vigny e, con la famosa M. lle Mars, in Angèle di V. Hugo. Non rimase lungamente alla ...
Leggi Tutto
GOMES, Antonio Carlos
Renzo Bianchi
Compositore, nato a Campinas (Brasile) l'11 luglio 1836, morto a Belém presso Parȧ il 16 settembre 1896. Compì i primi studî al conservatorio di Rio de Janeiro, dove [...] sotto la guida di Lauro Rossi, e dopo pochi anni, già noto per due riviste date al teatro Carcano, ebbe il trionfo del Guarany (Milano 1870), seguito da Fosca (Milano 1873); Salvator Rosa (Genova 1874); Maria Tudor (Milano 1879); Lo schiavo (Rio de ...
Leggi Tutto
PLŪDONS, Vilis
Arverds Svãbe
Poeta lettone, nato il 9 marzo 1874 presso Bauska; dal 1891 al '95 frequentò la scuola normale di Kuldīga, nel 1898-1915 e nel 1919-1933 fu maestro elementare in Riga.
Nella [...] (1899; Requiem); Uz saulaino tāli (1911; Orizzonti solatii), riecheggiano le lotte politiche e sociali dei Lettoni, il cui trionfo fu preconizzato dal P. sino dal 1917 nel nuovo inno lettone: "Vogliamo essere padroni nel nostro paese, vogliamo leggi ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Giuseppe Pavanello
Doge di Venezia. Nato nel 1462, nei primi anni fece gli studî e la carriera comune a tutti i patrizî veneti. Fu provveditore a Faenza e in Romagna, ambasciatore sotto [...] di Andrea Gritti, gli toccò il compito ingrato di condurre a termine le trattative di pace col Sultano, che riuscirono al trionfo delle esigenze turche (alla cessione cioè di Malvasia e di Napoli di Romania, al vassallaggio di Zante e di Cipro), per ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] norme antimagnatizie, era, secondo gli storici, il vero padrone di Lucca: "... ma il partito del Popolo alla fine trionfò e al potere salì Bonaventura o Bonturo Dati, devoto ai Neri di Firenze, vinattiere, persona di dubbia onestà, schernita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] filosofi. Più che in ogni altra epoca precedente, l’uomo sembra sottomettere la natura trasformando questo secolo in un trionfo della tecnologia, popolando la Terra di macchine a vapore, edifici di metallo e di cristallo, illuminandola coi prodigi ...
Leggi Tutto
Obamanomics
(obamanomics), s. f. inv. Politica monetaria, economica e fiscale attuata da Barack Obama, 44º presidente degli Stati Uniti d’America dal 2009 al 2017.
• Il linguaggio della politica americana [...] che più agita l’America è quale sarà la «obamanomics», la politica economica di Obama. Sulla scia del trionfo elettorale, il dibattito è acceso: la sinistra gli chiede grandi riforme e grandi spese, la destra moderazione e «bipartisanship ...
Leggi Tutto
Pittore (Palermo 1739 - ivi 1810). Allievo a Palermo di Vito d'Anna, maturò uno stile personale di grande compostezza, memore dei modi della tradizione locale e ispirato a un classicismo d'impronta batoniana, [...] di Antonio, replicandoli a Malta (affreschi nella cattedrale di Mdina, 1790-94) e in numerose città della Sicilia (Trionfo della Chiesa, 1780, cattedrale di S. Stefano Quisnina; affreschi in S. Ignazio all'Olivella, iniziati da Antonio nel ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 892 circa - m. prima del 937) del senatore romano Teofilatto e di Teodora. Dopo una relazione con papa Sergio III, sposò, intorno al 915, Alberico I marchese di Spoleto e di Camerino, aumentando [...] ribellò papa Giovanni X cercando l'aiuto di Ugo, fratellastro di Guido: il conflitto terminò con l'assassinio del pontefice e il trionfo di M., che, da allora, riuscì a far eleggere papi creature sue come Leone VI, Stefano VII e il figlio Giovanni XI ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
(ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...