SCAURO, Marco Emilio (M. Aemilius M. f. Scaurus)
Mario Attilio Levi
Console nel 115 a. C., nato circa il 163-162 a. C. da famiglia patrizia e già illustre, ma poi decaduta e solo con lui ritornata ai [...] (cons. 128 a. C.) e in Sardegna, ed essere stato edile. Soccombente nelle elezioni consolari del 117, riuscì poi nel 115, e trionfò dei Liguri, dei Gantisci e dei Galli. Godeva del favore del Senato (di cui forse fu princeps fin da prima della sua ...
Leggi Tutto
VOCONZI
Léopold Albert Constans
. Popolo della Provincia Narbonese: il suo territorio, i cui confini erano incerti, corrispondeva press'a poco ai dipartimenti dell'Isère e della Drôme. I Voconzi, chiusi [...] volta essi compaiono nella storia nel 123 a. C.: in quell'anno M. Fulvio Flacco trionfa sui Liguri, i Voconzi e i Salî; l'anno seguente G. Sesto Calvino trionfò sugli stessi popoli. Nel 77 essi presero parte alla sommossa provocata dalle ambizioni di ...
Leggi Tutto
Scrittore danese, nato a Ribe il 25 agosto 1901. Scenografo a Parigi e a Londra prima, poi al "Reale" di Copenaghen. Esordì nel 1935 con una commedia Melodien der blev vaek ("La melodia perduta"), dove [...] di bambina") rincrudì il tono della sua polemica contro il conformismo della borghesia danese. Nel 1939 ottenne un trionfo col dramma Anna Sophie Hedvig, vibrato appello alla ancor fiacca volontà popolare di resistere al nazismo. Durante e dopo ...
Leggi Tutto
FÜTERER, Ulrich
Leonello Vincenti
Poeta e pittore bavarese, nato nella prima metà del sec. XV a Landshut, morto a Monaco poco prima del 1500. A Monaco affrescò la facciata della ricostruita torre del [...] vanno ascritti anche Jakob Püterich e l'imperatore Massimiliano I, e che, mentre si preparava anche in Germania il trionfo dell'umanesimo, si sforzò di richiamare gl'ideali cavallereschi e la tradizione del poema epico. Dedicandolo al duca Alberto ...
Leggi Tutto
. Castello e borgo della Valdinievole, su una propaggine del monte Battifolle. Vi rimangono i ruderi della rocca e del muro di cinta e una torre che serve da campanile alla chiesetta romanica. Ai piedi [...] , vasi, gradinate che ascendono su per la collina formano un'artificiosa scenografia con tre colossali statue alla sommità rappresentanti il Trionfo della Fama sul Serchio e sull'Arno. La villa, ricostruita nel 1652, fu poi abbellita per opera di O ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio (P. Cornelius Cn. f. Scipio Nasica)
Alfredo Passerini
Il cognome, che restò a un ramo degli Scipioni significa "dal naso aquilino". Nel 204, giovanissimo, Nasica fu scelto [...] Lusitani e sui Turdetani. Dopo un insuccesso elettorale, fu console nel 191, e sconfisse per sempre i Galli Boi: del suo trionfo è ricordo nei Fasti. Coi rovesci subiti dal partito degli Scipioni tramontò anche la sua fortuna: nel 189 e nel 184 fu ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] chiuse il sogno dell'Ajax di Van Gaal di rinnovare le gesta di Cruijff. Per la Juventus, formalmente, era il secondo trionfo europeo: in realtà il primo da festeggiare, visto che il precedente era legato alla tragedia dell'Heysel di undici anni prima ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] in Italia, come nelle province. Già noto a R. sin dagli inizi del II sec. a.C. e legato al percorso del trionfo, l’arco trovava analogia con i monumenti onorari dell’Ellenismo maturo nella sua funzione di supporto di statue e di propileo monumentale ...
Leggi Tutto
ASCARI, Antonio
Riccardo Capasso
Nato a Sorgà (Verona) nel 1888, si recò giovanissimo a Milano, dove s'impiegò presso l'International Garage, e nel 1907 passò a lavorare nell'Officina De Vecchi, per [...] 1911 con la corsa della "Sei giorni" di Modena, ma la prima vittoria giunse soltanto nel 1919, allorché l'A. trionfò nella corsa Parma-Poggio Bergeto; nel 1920 partecipò alla "Targa Florio" su macchina Fiat, subendo un grave incidente. In seguito ...
Leggi Tutto
MALLIUS (L. Mallius)
L. Guerrini
Pittore romano del periodo del tardo ellenismo (fine III-II sec. a. C.), attivo a Roma dove era considerato il miglior pittore del suo tempo. È noto da un episodio riportato [...] . Il Cichorius ha avanzato l'ipotesi che M. potesse esser stato il compositore delle pitture trionfali esposte in occasione del trionfo di L. Cornelio Scipione (194 a. C.).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 311; E ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
(ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...