Uomo politico, generale e giurista romano (sec. 2º a. C.). Legato di Paolo Emilio nel 168 a. C., aggirò l'esercito di Perseo prima della battaglia di Pidna ed ebbe parte attiva nella battaglia; eletto [...] tra le due famiglie. Fu censore nel 159; console nel 155, distrusse Delminio, capitale dei Dalmati, e celebrò il trionfo. Difese, contro Catone il Censore, Cartagine, sostenendo che Roma dalla presenza e dal timore della città rivale (il metus ...
Leggi Tutto
Architetto e poeta (Padova 1653 - Modena 1732), custode (dal 1691) della Bibl. univ. di Padova. Come architetto, riprese con vivacità le forme del Palladio fondendole con elementi tratti dal barocco romano; [...] Pisani a Stra e alcuni edifici del parco. Come poeta, è noto per alcuni drammi musicati da A. Scarlatti (Il trionfo della libertà, 1707; Mitridate Eupatore, 1707), da A. Pollarolo (Ottone, 1694; Irene, 1695), da A. Caldara (Il selvaggio eroe, 1707 ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, processione di vario tipo ma sempre collegata a una cerimonia sacrale. Presso i Greci si svolgeva in occasione di funerali, di nozze, e soprattutto di sacrifici, quando ci si recava [...] particolare risalto la p. triumphalis, cioè la processione che accompagnava il generale vittorioso al tempio di Giove capitolino (➔ trionfo), e la p. circensis, cioè la processione che scendeva dal Campidoglio al Circo Massimo in occasione dei ludi. ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] per l'ultimo, la cui potenza era fondata sulle elezioni vescovili.
D'ora in avanti, per più di un secolo, fino al trionfo di Innocenzo III, pure fra mille contrasti, la chiesa impronta di sé tutta la vita europea. Il distacco fra il clero e il ...
Leggi Tutto
GAUTIER, Théophile
Pietro Paolo Trompeo
Poeta, romanziere e critico francese, nato a Tarbes (Hautes-Pyrénées) il 30 agosto 1811, morto a Parigi il 23 ottobre 1872. Si diede dapprima alla pittura e frequentò [...] d'un lasciapassare col motto di Victor Hugo (hierro "ferro"), è al Théâtre-Français tra i frenetici applauditori che impongono il trionfo di Hernani. Il gilè rosso ciliegia ch'egli portava quella sera diventò leggendario e resta come un simbolo nella ...
Leggi Tutto
GONTARD, Karl von
Fritz Baumgart
Architetto, nato il 13 gennaio 1731 a Mannheim, morto il 23 settembre 1791 a Breslavia. Dapprima subì l'influenza di Carlo Bibbiena, poi studiò (1750-52) a Parigi dal [...] questo, in servizio di Federico il Grande. La sua attività a Potsdam fino al 1779 contribuì in modo decisivo al trionfo del classicismo nella Germania settentrionale. Costruì nel parco di Sans-Souci presso il Palazzo Nuovo l'edificio detto i "Kommuns ...
Leggi Tutto
GERMANOVA (pron. ghèr-), Màrija Nikolàevna
Ettore Lo Gatto
Illustre attrice russa, nata nel 1884. Contro la volontà dei suoi, entrata nel 1902 alla scuola del Teatro d'arte di Mosca, diretto da Stanislavskij [...] la G. fece della figura di Donna Anna in L'ospite di pietra di Puškin, una creazione insuperabile, e ottenne un vero trionfo nella figura di Grušenka in I fratelli Karamazov e di Ekaterina Ivanovan nel dramma con questo titolo di L. Andreev. Nel 1918 ...
Leggi Tutto
POMPONIO Secondo (P. Pomponius Secundus)
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Personaggio romano del I sec. d. C. Dopo il supplizio di Seiano, P. fu accusato d'avere ospitato Elio Gallo, che sembra fosse [...] la quale ritornò alla vita politica. Per una vittoria sui Catti, nel 50 d. C., gli fu concesso l'onore del trionfo.
Grande fama ebbero le sue tragedie, a cui i critici antichi attribuivano pregi d'erudizione e di purezza stilistica, ma non intima ...
Leggi Tutto
VALERIO Massimo Messalla, Manio (M′ Valerius M. f. M. n. Maximus Messalla)
Alfredo Passerini
Console nel 263 a. C., comandò metà delle forze romane contro Gerone di Siracusa e i Cartaginesi: da questi, [...] dovette piegarsi a patti, cedendo parte del territorio e impegnandosi ad aiutare i Romani contro i Cartaginesi. Nel 262 ebbe il trionfo. Da Catina, da lui presa, trasportò a Roma un orologio che eresse su una colonna presso i Rostri: era il secondo ...
Leggi Tutto
RIQUELME, Maria Damiana
Carlo Boselli
Attrice del sec. XVII, figlia dello scrittore Alonso Riquelme e dell'attrice Micaela de Gadea, nata forse a Barcellona non si sa in qual anno, ivi morta nel 1656. [...] Madrid, interpretando graziosi intermezzi di Luis Quiñones de Benavente. Con la compagnia di suo marito, l'attore Manuel Alvarez Vallejo, trionfò nella commedia di Quevedo Quien mas miente, medra más. Morto il marito nel 1646, la R. si ritirò dalle ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
(ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...