POSADA HERRERA, José
José A. de Luna
Uomo politico spagnolo, nato a Llanes nel 1815, ivi morto il 7 settembre 1885. Compiuti gli studî giuridici andò a Madrid (1838); ritornato a Oviedo, tenne in quell'università [...] temperato difendendo la reggenza in un notevole discorso che gli procurò la fama di grande oratore. Contribuì al trionfo della coalizione che rovesciò dal potere il generale Espartero (1843); eletto segretario del congresso per l'appoggio del ...
Leggi Tutto
Incisore bolognese, lavorò tra il 1531 e il 1574. Di lui pittore parla brevemente soltanto il Lanzi, che non gli è favorevole. Sebbene seguisse lo stile di Marcantonio Raimondi, non fu quasi mai un tecnico [...] dal Bartsch, ricorderemo soltanto le più belle e significative: il Carro del Sole accompagnato dal Tempo, il Trionfo di Amore e Psiche, il Trionfo dell'Amore (1545), il Giudizio di Paride, Pomona tra Pan e Amore, Due satiri che conducono Sileno ...
Leggi Tutto
WAPPERS, Gustave
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato ad Anversa il 23 agosto 1803, morto a Parigi il 6 dicembre 1874. Fu allievo del Herreyns e del van Brée all'Accademia di Anversa. Dipinse scene storiche [...] nella tradizione fiamminga. Al Salone belga del 1830 il suo quadro: Giornate della rivoluzione di settembre, conobbe un vero trionfo, e segnò l'inizio delle grandi composizioni romantiche degli anni seguenti il 1830. Oggi appare chiaramente nelle sue ...
Leggi Tutto
Attrice, nata a Bruxelles nel 1821 e morta a Parigi nel 1900. Esordì a Versailles, e nel 1838 si presentò al Vaudeville sotto il nome di Eugénie Fleury; ma il successo, almeno come attrice, fu mediocre, [...] rivelò grande artista. Da allora si dedicò alla commedia e al dramma, sollevando grandi entusiasmi. Alla Porte-Saint-Martin trionfò in Benvenuto Cellini del Dumas padre; e si fece acclamare in La jeunesse des Mousquetaires, Capitain Fracasse, Madame ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Italia centrale (Umbria), sulla via Flaminia, fra Cesi e Acquasparta, presso Sangemini. È ricordata da Strabone tra le città "degne di nota" della via Flaminia. Città alleata sino alla [...] di San Damiano, con la veduta pittoresca di un grande arco in pietra, erroneamente interpretato come un arco di trionfo, in realtà una delle porte della cinta urbica. La città apparteneva alla tribù Clustumina. Durante la guerra tra Vitellio ...
Leggi Tutto
Attore nato a Parigi nel 1800, morto a Auteuil nel 1888. Si affermò al Gymnase nel 1831, al Théâtre des Varietés nel 1857, alla Porte-Saint-Martin nel 1854, come uno dei primi comici del suo tempo. Fra [...] de l'avare, Pauvre Jacques (in cui gli fu rivale il nostro Vestri), le Gamin de Paris (che fu il suo maggiore trionfo), Michel Perrin, Clermont, Les Enfants de Troupe, ecc. Ritiratosi a Auteuil, scrisse un interessante libro di Souvenirs, che venne ...
Leggi Tutto
Eresiarca russo, nato nel 1674, morto sul patibolo il 21 marzo (1° aprile) 1720. Fattosi monaco nel 1709, escogitava e propagava una dottrina eterodossa sul significato di certi riti, e particolarmente [...] nelle estese persecuzioni contro gli oppositori del nuovo regime imperiale; e l'esecuzione del suo capo, A., passò quasi inosservata fra le innumerevoli atrocità che segnarono il trionfo della riforma politica e sociale attuata da Pietro il Grande. ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] un poemetto di P.A. Belgrado (1782).
Successivamente il G. fu chiamato con lo stesso Barozzi a Forlì ad affrescare il Trionfo della Fede nel soffitto della chiesa del Suffragio. Distrutti nel 1930 a causa di un ciclone furono invece gli affreschi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I maestri fiamminghi compiono viaggi in Italia per ammirare e studiare i grandi artisti [...] quattrocentesca che li vuole impegnati nelle grandi corti italiane si sovrappone una realtà frammentaria che prepara il trionfo di Rubens nel Seicento.
Premessa
Sono chiamati "fiamminghi" gli artisti che scendono in Italia dalle Fiandre, una ...
Leggi Tutto
Schiavone, Francesca
Schiavóne, Francesca. ‒ Tennista (n. Milano 1980). Professionista dal 1998, nella nutrita serie dei suoi buoni piazzamenti a livello internazionale spiccano, principalmente, l’arrivo [...] importanti troviamo le tre affermazioni conseguite, con la propria nazionale, nella Fed cup (2006, 2009, 2010), e soprattutto il trionfo nel singolo, nel 2010, al Torneo di tennis del Roland Garros (Open di Francia), ottenuto superando in finale l ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
(ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...