• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5279 risultati
Tutti i risultati [5279]
Biografie [1859]
Arti visive [895]
Storia [782]
Letteratura [345]
Religioni [308]
Musica [283]
Archeologia [270]
Cinema [183]
Sport [140]
Diritto [141]

CLEVELAND, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato a Loughborough (Leicestershire) nel giugno del 1613, morto a Londra nell'aprile del 1658. Studiò a Cambridge nello stesso collegio dí Milton ove si distinse ed ebbe incarichi accademici, [...] e, dopo il trionfo del partito puritano, riparò a Oxford (1643); seguì il re a Newark, e partecipò alla difesa di questa città. Si era già reso noto come poeta satirico (in certe sue satire è un precursore del giornalismo polemico) e i versi che ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN CLEVELAND – NEW YORK – PURITANO – LONDRA – NEWARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEVELAND, John (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO VII papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Era il diacono Franco, figlio di Ferruccio, che Crescenzio di Teodora, cacciato il papa imperiale Benedetto VI, volle insediare come papa nazionale sulla cattedra di S. Pietro (giugno 974). Ma il trionfo [...] della parte crescenziana fu di breve durata, giacché il conte Sicco, missus di Ottone II, riprese il sopravvento in Roma; e poiché Benedetto VI era stato strozzato in prigione, fece eleggere un nuovo papa. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRESCENZIO – GIOVANNI XIV – OTTONE III – OTTONE II – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VII papa (4)
Mostra Tutti

ANTONIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dell'oratore M. Antonio e zio del triumviro omonimo. Durante la guerra civile sillana egli parteggiò per Silla in Grecia e con alcune turmae di cavalleria saccheggiò varie località; dopo il trionfo [...] di Silla trovò modo di arricchirsi con le proscrizioni. In seguito a ciò, caduto Silla, ebbe alcune controversie giudiziarie. Nel 71 a. C. fu tribuno della plebe; nel 70, per il suo passato, ebbe la nota ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PROSCRIZIONI – CAVALLERIA – TRIUMVIRO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Gaio (2)
Mostra Tutti

Nibali, Vincenzo

Enciclopedia on line

Nibali, Vincenzo Ciclista su strada italiano (n. Messina 1984). Si è fatto notare sin dagli esordi in categoria Allievi e in Under 23, per poi debuttare tra i professionisti nel 2005. Tra le vittorie riportate nel suo [...] ricco palmarès si ricordano il trionfo alla Vuelta a España nel 2010 e i due podi al Giro d’Italia (2010 e 2011). Soprannominato “lo squalo dello Stretto” perché sempre all’attacco, dà il meglio di sé nelle corse a tappe; ha corso tra gli altri con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VUELTA A ESPAÑA – TOUR DE FRANCE – GIRO D'ITALIA – MESSINA

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] ritorno dalle guerre. Bottini e soldati restano acquartierati nel campus in attesa che il Senato conceda al generale la celebrazione del trionfo. Le opere d’arte e i simulacri divini che ancora popolavano i templi e le porticus del campo Marzio sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

Dènte, Marco, detto Marco da Ravenna

Enciclopedia on line

Incisore (n. Ravenna poco prima del 1493 - m. Roma 1527). Frequentò la bottega di M. Raimondi e fu attivo a Roma, incidendo a bulino opere antiche (il Trono di Nettuno di Ravenna, il Laocoonte, ecc.) e [...] composizioni di Raffaello (Ratto di Elena; Trionfo di Bacco), Giulio Romano (Lotta di Darete ed Entello; Allegoria della forza d'animo), B. Bandinelli (Strage degli Innocenti), F. Salviati, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – RAFFAELLO – SALVIATI – BULINO – ROMA

MURILLO TORO, Emanuele

Enciclopedia Italiana (1934)

MURILLO TORO, Emanuele José A. de Luna Uomo politico colombiano, nato a Chaparral (Tolima) il 1° gennaio 1816, morto a Bogotá il 26 dicembre 1880. Dopo la rivoluzione del 1840 diresse la Gaceta Mercantil [...] de Santa Marta, che contribuì al trionfo del partito liberale nel 1849. Fu ministro degli Esteri e dopo delle Finanze, nella quale carica diede sviluppo alla decentralizzazione delle entrate e delle spese delle provincie. Fu rappresentante del suo ... Leggi Tutto

Mercati europei e mercati mondiali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] tra il 10 e il 20 percento. Il ritorno al protezionismo: 1877-1914 Come il trattato del 1860 è il simbolo del trionfo dell’epoca del libero scambio, così l’abbandono di tale politica da parte della Germania nel 1879, preceduta nel 1877 dal Belgio ... Leggi Tutto

multirazzialita

NEOLOGISMI (2018)

multirazzialita multirazzialità s. f. inv. L’essere composto da più etnie diverse. • Vittima, spesso, di se stesso e della sua fortuna, Mario Balotelli stavolta ci ha fatto un regalo. Con due gol alla [...] sopra un Mondiale vinto in casa. Poi è arrivato il bis all’Europeo del 2000, bolgia sotto l’Arco di Trionfo e apoteosi della multirazzialità. Erano misti, non erano uniti, però erano forti, una generazione di stelle che promuoveva partecipazione ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO BALOTELLI – GERMANIA – SICILIA – FRANCIA

Degli Espòsti, Piera

Enciclopedia on line

Degli Espòsti, Piera Attrice italiana (Bologna 1939 - Roma 2021). Dotata di forte personalità e di una sensibilità esasperata, all'origine di uno stile interpretativo viscerale, si è affermata in teatro sotto la direzione [...] di registi come A. Calenda (Operetta, di W. Gombrowicz, 1969), A. Trionfo (Arden of Feversham, 1971), G. Cobelli (La pazza di Chaillot di J. Giraudoux, 1972), M. Castri (Rosmersholm di H. Ibsen, 1980). Dalla sua autobiografia, Storia di Piera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – MARCO BELLOCCHIO – STABAT MATER – SOFOCLE – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 528
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali