CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] de Fora, a Lisbona, per le esequie della regina Maria II, e quelli per l urbani lungo la via Augusta, fino all'attuale Arco di trionfo, a Praça do Comércio. Si sa che il C. il 1790), era rimasto interrotto alla sua morte (1807). Il C. curò la ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] madre; Trionfodelle arti; Progresso dei mezzi di trasporto), e il soffitto di quello italiano dell'Esposizione natura morta, ma ebbero particolare successo i nudi e le raffigurazioni femminili.
Socio della Famiglia meneghina, e della Società ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] che ebbe la ventura di registrare le fasi del trionfo del guelfismo nella penisola, ma anche i continui rinvii morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, b. 2737 A, doc. 41 (1289, Genova); A. Ferretto, Codice diplomatico delle ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] Secondo il Ridolfi (1648) alla morte (1596) avrebbe avuto cinquantasei anni, ma dai necrologi dei provveditori alla Sanità (Hadeln, Trionfo del Mare (il cui disegno preparatorio è conservato nella Christ Church Library di Oxford) e quello della Terra ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] (1791). Conservò fino alla morte, avvenuta a Loreto il 26 febbraio del 1796, la direzione della cappella della S. Casa.
Artista di intermezzo (Roma, Teatro Capranica, 8 genn. 1772), Il trionfo di Clelia (libretto di Metastasio: Napoli, Teatro S. ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] Destava grande allarme fra i cattolici europei il trionfo dei tories, che erano ritenuti incapaci di 1877.
Tra le altre opere: In morte di I. Pindemonte, Elegia, Pisa 1829; Versi, Pisa 1840; Dello stato attuale del Protestantismoin Germania, in ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] e la data di morte.
Alla famiglia appartenne anche Giuseppe, probabilmente fratello delle precedenti, anch'egli lodigiano Parma 1884, p. 36 (per la G.); E. Ferrari Barassi, Il trionfo del melodramma, in Storiadell'opera, I, 1, Torino 1977, pp. 455, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] delle Rime di diversi nobilissimi et eccellentissimi autori in mortedella signora Irene delle signore di Spilimbergo, nonché quella delle sulla scia dell'entusiasmo seguito alla vittoriosa battaglia di Lepanto, diedero alle stampe il Trionfo di ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] 161), lo spinse a prenderne le difese e a "vendicarlo con trionfo", come disse il Cicognara (Catalogo..., p.14 n. 86). libertà creativa e il "sublime" dell'arte michelangiolesca. La morte, nel 1810, dell'amico Lanzi, che fraternamente frequentò sino ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] Nel giugno 1021 prese Datto prigioniero e lo trascinò in trionfo a Bari, dove lo fece affogare. Con ciò il a capo di truppe pugliesi, a Messina. Ma dopo la mortedell'imperatore (dicembre 1025) la spedizione venne trascinata avanti con scarso ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...