BERTANI, Lelio
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] da uno storico contemporaneo - Ottavio Rossi - come data della sua morte e di averne fissato la nascita al 1525, basandosi sulla dodeci voci…, A. Gardano, Venezia 1590, 1592, 1594; Il Trionfo di Dori descritto da diversi, et posto in Musica, à Sei ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] , al trionfo dei Baglioni, legati ai Fiorentini contro gli Oddi. A Perugia tornò anche nella primavera del 1491.
Morto l'8 servitore di Lorenzo il Magnifico.
Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: S. Ammirato, Istorie fiorentine,II, ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] del valore di 3000 scudi. Il viaggio verso Modena fu un vero trionfo, la cui regia si dovette a Innocenzo X, che, volendo onorare sacerdotale, sia dalla presenza dello zio materno nel Collegio cardinalizio. Nel 1695 la morte di Francesco II, ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] , con I misteri eleusini di Mayr. Nel 1810 cantò a Livorno Il trionfo di Quinto Fabio di D. Puccini (nonno di Giacomo), opera che aveva questa data non si hanno ulteriori notizie: luogo e data di mortedella M. sono ignoti.
La M. eccelse non solo in ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] G. Roll), a Firenze (Bajazet di P. Generali) e a Venezia (Il trionfodell'amicizia ossia La rosa bianca e la rosa rossa di J.S. Mayr e I la visita di G. Donizetti e di G. Pasta. Alla mortedella M., Lechi non volle più abitare nell'isola, che vendette ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] nemmeno dopo la morte di questo, avvenuta il 22 luglio 1639.
Il ruolo del M. nella storia dell'arte senese del nel S. Tommaso da Villanova distribuisce elemosine della chiesa di S. Spirito a Firenze e nel Trionfo di David (Lucca, Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] di pittura nei concorsi dell'Accademia di S. Luca, con un disegno raffigurante un Maestoso trionfo riportato da vittorioso capitano. C. e si può a buon diritto ritenere che l'artista sia morto in quell'anno, data anche la sua avanzata età.
I disegni ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] delle milizie venete ripassava il fiume in fuga. Morto il Sanseverino, assunse il comando delletrionfo che fu decretato ai vincitori in Venezia, dopo l'umiliante pace imposta a Massimiliano d'Asburgo.
Iniziatasi l'anno seguente la guerra della ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] prova che a quella data egli era già morto. Nel 1590 a Venezia, per la Società dell'Aquila che si rinnova, fu ripubblicato il de… scrittori venetiani…, Bologna 1605, p. 24; A. Superbi, Trionfo glorioso d'heroi…, III, Venezia 1629, p. 67; F. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] 1281 ad Orvieto. I termini generali dell'accordo costituivano un autentico trionfo per Carlo I perché gli ambasciatori missione diplomatica a Roma. Incerta la data della sua morte, avvenuta in ogni modo prima dell'elezione del figlio al dogado (1329). ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...