MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] longilinei" (cfr. Cimmino - Masi, p. 26).
Sull'onda del trionfo di Riso amaro, la Lux Film di C. Ponti e De Laurentiis e, soprattutto, interpretando la diafana figura della madre del giovane Tadzio in Morte a Venezia, di Visconti, dal romanzo di ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] V Romanorum imperatorem (Roma, Blado), composto in occasione del trionfo di Carlo V, reduce dalla vittoriosa spedizione di Tunisi.
Il
Dopo la morte del Crescenzi a Verona (28 maggio 1552) fu a Modena e a Roma per ottenere la riduzione delle decime a ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] coincise però con il trionfo di Giovan Francesco II. Il repentino recupero della Mirandola da parte dei francesi (2010), pp. 257-278; S. Dall’Aglio, L’assassino del duca. Esilio e morte di Lorenzino de’ Medici, Firenze 2011, pp. 29, 31, 34-36, 42, ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] in Il Saggiatore, febbraio 1932, pp. 496-502; Il trionfodell’insufficienza. Risposta a Guido De Ruggiero, ibid., maggio 1932, pp e la clinica psicoanalitica: l’istinto di morte e l’angoscia dell’uomo moderno; l’alienazione psichica e sociale; ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] col. 493).
Nell'agosto del 1527 giunse a Venezia notizia della sua morte. Le circostanze non sono note, ma certo il M. , Historia Veneta, Venetiis 1623, p. 143; A. Superbi, Trionfo glorioso d'heroi illustri et eminenti… di Venetia, Venezia 1629, pp ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] José di J. Dicenta y Benedicto, Il trionfo di R. Bracco, Resurrezione, da L. . Falena: Rigoletto (1910) e La morte civile (1911). Nell'aprile del 1909 la terza sera in seguito a un peggioramento delle condizioni di salute del suo direttore.
Il G ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] . Il 30 apr. 1634 fu promosso capitano della guardia del Regno di Candia e con le unità cannone caduto sulla plancia lo colpì a morte.
Il M. spirò tra le braccia nello scontro, portò a Venezia la notizia del trionfo insieme con il corpo del M., che, ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] de Chávez, morto nel 1447, da erigersi a Roma nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Da una lettera dell'8 febbr. il Trionfo di Alfonso d'Aragona, in particolare nella quadriga guidata dalla Vittoria, e nello zoccolo scolpito dell'ordine ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] privata per portarlo in trionfo e infine insediarlo nelle case e nelle torri di Ingone Della Volta, che quest' del marzo del 1248, potrebbe essere stato redatto poco prima della sua morte.
Fonti e Bibl.: Georgii et Iohannis Stellae Annales Genuenses, ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] annui) e nel 1771, alla morte di G. Di Majo, primo maestro della cappella reale di Napoli; nello stesso libretto dello stesso, ibid., 13 ag. 1770). Gli oratori: Il figliuol prodigo ravveduto (1745); Il trionfo di Davidde (1746); L'invenzione della ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...