BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] della classicità romana, come nella Costruzione della torre di Babele e nella scena con Abramo e gli adoratori di Belo, mentre il paesaggio trionfava lo raggiunse e lo portò il 4 ott. 1497 a morte. Fu sepolto a Pistoia nel convento di S. Domenico; ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] per il pubblico romano nell'oratorio di P. Guglielmi La morte di Oloferne (anche Napoli, teatro del Fondo, quaresima Aci e Galatea (1795) di Bianchi, Alceste, o sia Il trionfodell'amor coniugale (1795) e Ifigeniain Tauride (1796) di Gluck, Labella ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] , a mosaico, affresco e bassorilievo, in memoria della figlia Amalia, morta a soli due anni. Nel 1855 presentò all’ per visitare l’Esposizione universale, dov’era esposto Il trionfo di Venere (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna). Rientrato ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] ostilità rendeva possibile il ritorno anche di tutti gli esuli.
Lo J. però non poté godere dell'atteso trionfo, dato che era morto a Ginevra il 5 marzo 1690.
Benché ignoti fino al 1849, allorché L'Écho des Vallées ne diede notizia, il fatto che l ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] delle febbri dovette tornare ben presto a Khartoum e successivamente al Cairo, dove fu inaspettatamente accolto in trionfo di diventare, dopo la morte, un eroe del De Amicis che, senza comprendere l’intimo significato della sua esperienza, ne fece ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] replicata per ben 136 sere consecutive. Tuttavia il delirante trionfo riportato sulle scene parigine dalla Muta di Portici di a J. F. Lesueur come membro dell'Académie des Beaux-Arts, e nel 1838, alla morte di F. Beer, fu nominato direttore del ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] (12 maggio), quindi quale Ababachir ne Il trionfodelle donne (La forza delle donne) di Anfossi (15 maggio) e I nel ruolo di Don Polidoro.
Si ignorano il luogo e la data di morte del L.: secondo quanto riferisce Nissen, nel 1825 il L. sarebbe stato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] 1394 il M. si fregiò persino di un ragguardevole trionfo militare riuscendo prima a catturare e, poi, ad assoldare Bibl.: A. degli Abati Olivieri Giordani, Orazioni in morte di alcuni signori di Pesaro della casa Malatesta, Pesaro 1784, pp. 14 s.; La ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] ritratto di Juliana Boyle, una delle tre figlie del conte, morta nel 1730 all'età di trionfo di Venere (Hardy - Harris), mentre per il giardino scolpì le due Sfingi in pietra di Portland, collocate ai lati del prato che fronteggia il lato nord della ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] più notizie su Gaspare e ignoto è l'anno della sua morte).
Alla morte di Giovanni, avvenuta nella sua città natale nel 1722 allestimento prevedeva la ricostruzione di un villaggio alpino, archi di trionfo, porticati, giardini e giochi d'acqua.
I due ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...