FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] da diversi suoi amici composti nella morte di m. Benedetto Varchi, Firenze 1566, c. Iv; Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d Giulio Camillo, e il poema in tre canti Il trionfo di Cristo. Postumi apparvero il Dialogo d'amore (Venezia ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Parronchi [1962], ha indicato il Falango e la Pisanadi Lorenzo Strozzi). Morto Lorenzo l'anno dopo, il B. si occupò dei suoi solenni il Vasari ricorda in particolare l'arco di trionfo eretto sul Canto della Cuculia, e menziona anche l'altro arco, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] sepolcro non esiste più. Ispiratore delle interpolazioni fu certo G.B. Trionfo d'Ancona, nobile della corte pontificia, il quale, e di suo figlio Carlo. A Napoli A. rimase sino alla morte, avvenuta il 2 apr. 1328. Al principio di quest'anno, forse ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] 1924), ripropose e approfondì, di fronte al «trionfo del fascismo», la distinzione, entro il liberalismo, di consolidamento della dittatura, la sua opposizione diventò silenziosa, ma senza condiscendenze o compromissioni con il regime. La morte ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] negli anni di predominio in Toscana di Uguccione della Faggiola (1313-1317). La sua morte deve essere collocata tra il 1317 e il 1317.
Per qualche somiglianza (vituperio dei Pisani e del trionfo ghibellino di Uguecione), i sonetti politici del F. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] un ruolo di rilievo nell'ambito bolognese e di prestigio all'intemo dell'Ordine: si possono per esempio istituire forti paralleli tra la descrizione del cielo empireo e il trionfo di Maria del paradiso dantesco e quanto è detto sullo stesso argomento ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] pessime condizioni fisiche. Morto il 12 dic. venetiani, Bologna 1605, p. 4; A. Superbi, Trionfo glorioso d'heroi illustri et eminenti, Venetia 1628, l 4; A. Alberti-R. Cessi, La politica mineraria della Repubblica veneta, Roma 1927, pp. 24, 36; P ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] della Galleria regionale della Sicilia, dove si conserva (inv. 15445), sembra essere piuttosto un Trionfo a Roma alla Mostra dell'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia dove presentò una Natura morta con vaso: dal catalogo dell'esposizione (p. 149 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] al D. delle Rime volgari in lode di amici.
Documento di questa sommersa attività lirica è forse il Trionfo d'amore della Bibl. naz.
Nel 1476 aveva infatti composto un epicedio per la morte di Galeazzo Maria Sforza, trucidato in una congiura, e ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] e al vittorioso scontro con Simon Mago, facendone l'allegoria del trionfo del verbo massonico. Lo J., in tale percorso, ritaglia un Parghelia. Ma le peripezie dello J. non erano ancora finite. Infatti, venuto a morte il fratello Vincenzo, ne scrisse ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...