COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] della sposa di Alfonso II, Lucrezia de' Medici (27 febbr. 1560).
Anche in questa occasione furono allestiti quattro archi di trionfo umile attività artigianale del C. al servizio della Compagnia dellamorte, per cui dovette allestire arredi funebri, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] scritta appositamente per l'occasione da S. Pavesi (Il trionfo di Gedeone, Bologna, teatro del Corso). Nella stessa produzione le tracce.
Sconosciuti sono il luogo e la data dellamorte.
Soprano lirico di coloratura, specializzata in ruoli di eroine ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] S. Uffizio a sessanta anni dalla sua morte Io condannava e poneva all'Indice Vie della contemplazione. In realtà non dovette essere recupero dei peccatori, l'abnegazione per il trionfodella dottrina cattolica, la sua stessa testimonianza pratica di ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] coi Caporali nella decorazione di archi di trionfo eretti in Perugia in occasione della visita di Paolo III. Ed è Proprio . Caporali; poi non si ha sua notizia fino alla data dellamorte avvenuta a Cortona il 18 maggio 1559.
Accanto alle opere certe ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] aveva parenti ("figlio di N.N." lo definisce l'atto di morte), si ritirò nel convento di Monteoliveto, dove morì il 20 sett arie per voce e basso continuo. Della cantata Teti e Peleo e dell'oratorio Il trionfodella castità per opera del glorioso s. ...
Leggi Tutto
GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] nella preparazione del terzo viaggio - e durò fino alla morte del navigatore, nel 1506. In particolare, è tra il autori diversi, anche laici, che trattano della diffusione e del trionfodella religione cristiana presso tutti i popoli -, esso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] , anche dopo la morte del Savonarola., la fedeltà ai suoi ideali ed attendeva il realizzarsi delle sue profezie. Non e testi profetici della Scrittura per dimostrare il prossimo trionfodella libertas fiorentina e la liberazione della città da tutti ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] (ibid., pp. 288 s.: cfr. Walser, p. 301).
Dopo la morte del padre (1459), il B. fu posto sotto la tutela di Raffaello e, sempre dedicato a Lorenzo, un commentario in volgare del Trionfodella Fama del Petrarca, edito per la prima volta a stampa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] fiorentine all'interno della cerchia murata e prendere la cittadina. Per tale successo ebbe una specie di piccolo trionfo in Firenze ag. 1374 Coluccio Salutati, per condolersi con lui dellamorte del Petrarca. La passione per le lettere si manifestò ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] che fu un applauso continuato... dopo un anno di trionfo in trionfo venne la volta di Milano. Erano i mesi caldi, e si stabilì a Pistoia. Nel 1893, in occasione del centenario dellamorte di Goldoni, si recò a Firenze "per sostenervi al fianco di ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...