PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] ogni probabilità il sonetto Autoritratto, l’ode Qual su le Cinzie cime e il poemetto Il trionfodella libertà, che avrebbe conservato sino alla morte insieme al sermone a lui stesso dedicato (A Giovan Battista Pagani), composto nel 1803.
Furono anni ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] istituzioni liberali nel mutato clima politico che vide il trionfodella Restaurazione. Ritiratosi dalla vita pubblica, il D. si la mortedell'autore, il quale aveva inserito nella parte iniziale dell'opera ampie digressioni sulla varietà delle forme ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei mortidella Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] Anna Giuseppina e Giuseppina Maria; l'anno successivo, essendo morto il maestro di cappella titolare, G. Porta, fu chiamato Siria (Monaco, Teatro di corte, carnevale 1755), Il trionfodella Costanza (ibid. 1755), Artaserse (ibid., carnevale 1763), ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] vissuti che fu molto apprezzato sia da destra sia da sinistra.
Nel periodo che vede il trionfodelle neoavanguardie e i proclami sulla mortedell’arte, Pomilio si mosse in netta controtendenza, definendosi infine, nel 1967, «uno scrittore in crisi» e ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Antonio
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] ".
In questo periodo all'incirca si può collocare il Trionfo d'Amore in terzine, scritto su commissione di Lorenzo di 'azione senza troppi indugi e ripetizioni.
Non conosciamo l'anno dellamorte del B.: nella portata del Catasto del 1469 e del ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] dopo il 1837, ma non si conosce il luogo della sua morte.
Compositore di talento, Antonio va ricordato, oltre che nella sala degli Armonici uniti a Bologna nel 1786, e Il trionfodella religione,ossia il martirio di s. Pietro, eseguito al Teatro ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] per affreschi, tanto che nella sua collezione al momento dellamorte ne erano presenti cospicue raccolte, tra cui, pare, dell'arrivo a Firenze di Cristina di Lorena, sposa del granduca Ferdinando I.
In tale occasione ideò una serie di archi di trionfo ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] Innocenzo, che accusava Corrado IV oltre che di eresia anche dellamorte di Enrico suo fratello. Giordano (Enrico) dopo una avvenimenti di Verona fino al trionfo romano. Costantino è il simbolo della volontà di affermazione degli ideali cristiani ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] fu pubblicata intorno al 1473 in occasione dellamorte di un bellissimo paggio senese, Alessandro Cinuzzi ff. 136 ss.) è pubblicato in G. Corvisieri, Il trionfo di Eleonora d'Aragona a Roma, nell'Arch. della R. Soc. romana di storia patria, X (1887), ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] Torino, in occasione della sua riapertura dopo la guerra di successione spagnola, l'opera Il trionfo d'Amore ossia La anche commerciante di musica strumentale italiana.
Ignoto è l'anno dellamorte di Michel'Antonio, avvenuta comunque a Lione.
Fonti e ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...