CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] un sonetto, anch'esso dedicato al Colonna, di Pietro Gravina in morte del poeta. La stampa contiene due canzonieri amorosi: il primo, dalla stampa. A questi vanno aggiunti poi un "Trionfodella Vanità" in 48 terzine e 6 sonetti di argomento ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] egli ricoprì il ruolo de "la Colpa" nel dramma Il Trionfodella Pietà ossia La Vita Humana di Giulio Rospigliosi con musiche di presso di sé il Dal Pane. Nel 1667, anno dellamortedell'Abbatini, il D. per onorarne la memoria fece stampare dal ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] dell'edificio, egli collaborò alla realizzazione del Cristo Pantocrator nella semicupola della conca absidale e dell'Annunciazione sull'arco di trionfo di Apostoli e Angeli su cartoni dell'Aliense (1612). All'indomani dellamorte di G.A. Marini (1606 ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] dettagliato del trionfo del momento cerimoniale sulle vestigia della vecchia società cittadina. Dopo Cosimo la descrizione delle esequie dei dellamorte del sultano, dei sovrani europei, della conquista del Portogallo da parte di Filippo II, o della ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] Tizio, contemporaneo della B. e per un certo periodo suo confessore, asserisce che già prima dellamorte del marito ella Maria Pini, e seguite dalla milizia popolare, riportarono un trionfo: la paura che invase gli alleati, la loro fuga davanti ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] di tre oratori: La Santissima Annunziata, Modena 1684; Il trionfodella Fede, ibid. 1686; Il trionfodella pace, Ferrara 1686. Compose inoltre gli oratori: S. Filippo Neri, Ferrara 1673; Le vittorie di Cristo morto, ibid. 1677; La caduta d'Uria, ibid ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] Russia, lasciato cadere. Purtuttavia proseguì nella sua attività fino alla morte, avvenuta a Cividale il 14 apr. 1796.
Quando il e rappresentano La Gloria,Prospettive architettoniche, il Trionfodella Fortezza e Vedute ideali con rovine. Nella ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] il lungo soggiorno veneziano (almeno trent'anni), sino alla morte avvenuta nel 1702.
A Venezia lavorò come librettista per dell'eroe, che consente lo scioglimento felice della storia amorosa e procura la pace tra Romani e Sabini, e Il trionfodella ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] sugli "Aspetti dellamorte nelle iscrizioni sepolcrali dell'impero romano" (in italiano). La stesura della tesi fu iniziata "A Triumphator", sul trionfo romano. La vecchia tesi venne comunque pubblicata nella serie delle "Dissertationes Pannonicae" ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] figlio illeggittimo.
Non si conosce la data esatta dellamorte di F., avvenuta comunque nello stesso anno del (alle pp. 128-136 la trascrizione del testamento); Il trionfodella lussuria, in Pasquino e dintorni. Testi pasquineschi del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...