LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] per la chiesa parrocchiale di Arigna e la Beata Vergine con il Cristo morto e i ss. Gregorio e Abbondio per S. Abbondio a Polaggia. Quest' alle convinzioni illuministiche di P. Malacrida, il Trionfodella Verità nelle arti e nelle scienze sopra l' ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] quando, ai primi di dicembre, giunse la notizia dellamorte di Carlo II d’Asburgo.
L’annuncio fu trasmesso p. 81 s.; A. Guerra - E. Molteni - P. Nicoloso, Il trionfodella miseria. Gli alberghi dei poveri di Genova, Palermo e Napoli, Milano 1991, pp. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] con l’offerta di remunerativi vescovati. Alla morte di Innocenzo XII, Panciatichi stesso fu . Calonaci, Dietro lo scudo incantato. I fedecommessi di famiglia e il trionfodella borghesia fiorentina (1400-1750), Firenze 2005, pp. 50, 148n, 199 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] differire ulteriormente la partenza, in attesa dell'annuncio dellamorte di papa Alessandro VII (22 maggio Il più curioso e memorabile della Francia, Venezia 1673 (opera dedicata al G.); F. Pochini, Il trionfo nell'ingresso alla dignità di ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] trionfodella parte ghibellina: esso appare piuttosto come il risultato di una delicata operazione mediatrice, arbitro della più tardi sarebbe stato lo Spedale di S. Maria della Misericordia.
L'anno dellamorte del C. è ignoto, anche se pare che egli ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] cupola i cui soggetti, scelti dai canonici ed indicati dal contratto, erano: il Trionfodella religione con numerose figure allegoriche, la Morte di s. Florido, S. Florido e S. Amanzio nell'atto di presentarsi al papa Gregorio e infine la Chiesa ...
Leggi Tutto
CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] nascosto (Firenze, teatro alla Pergola, carnev. 1814); La morte di Ettore (Milano, teatro alla Scala, primavera 1821, musica L'arrivo in Milano degli sposi di Minoja (febbr. 1806); Il trionfodella pace di Rolla (1806).
Fonti e Bibl.: S. Arteaga, Le ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei mortidell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] della Galleria Campori si riconosce, sopra l'"arco di trionfo", un puntuale riferimento alla città reale nella riproduzione dell pp. 391 s.; A. Venturi, L'oratorio dell'Ospedale dellaMorte, in Atti e memorie della R. Depútaz. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] , Compagnia detta di S. Marco, 19 marzo 1747); il Trionfodella religione, a tre voci (Religione, Angelo e Amor Terreno, libr due Felici" ; qui rimase come insegnante di cembalo ed organo fino alla morte avvenuta, per tisi, il 21 ag. 1772 a meno di ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] un completo trionfodella fotografia sull'incisione nel campo della documentazione artistica e del territorio.
Una delle prime occasioni , del Colosseo e di piazza S. Pietro. Dopo la sua morte, avvenuta a Roma il 23 ag. 1864, la proprietà del negozio ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...