PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Pepe storico della società pugliese, in Pane e terra nel Sud, Firenze 1954, pp. 128-137).
Dopo la morte del padre barbarie germanica, del resto, si era fondata sul trionfodella pura forza militare. Non mancavano battute contro l’«utilitarismo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] difficile clima venutosi a creare e dellamorte di Giulia Millini, madre della F., sopraggiunta il 29 nov. 1788 io", dove Flora era la F. (Silvagni, p. 55); così nel cosiddetto Trionfo del dio di Lampsaco (Vicchi, p. 42 8): "Donna Costanza è l'ultima ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] nella sua diocesi, partecipò, sebbene malato, al conclave che seguì la morte di Paolo V e concorse, con i cardinali Ubaldini, Delfino e Bevilacqua, al trionfodella fazione francese, portando al soglio pontificio il cardinale Ludovisi. Gregorio XV ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] gli sarebbero serviti molti anni più tardi per comporre l’intenso La morte di Luciano Manara (1884, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna da Primo Levi (1906, p. 157) come il «trionfodella pittura falsa, leccata, allora di moda a Milano».
Nel 1875 ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] , pur entro il consapevole stagliarsi dell’ombra dellamorte e della fine nostalgica di ogni cosa.
di Ernesto (compagnia del teatro stabile di Catania, regia di Aldo Trionfo). All’edizione per Bompiani di Tutti i romanzi (con introduzione di ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] avrebbe pronunciato l'Orazione per la sagra dei Mille.
Anni di trionfo si preparavano per il comandante e, di riflesso, per il suo della Società italiana degli autori a Parigi. Era il 1932.
Prima dellamorte del vate, nel 1938, la vita dell' ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] cardinale alla vedova del fratello Piero, Ludovica, in occasione dellamorte del figlio Francesco, che il D. si trovava nell' anche un carme intitolato Trionfodella dea Minerva, in cui in chiave ermetica celebra la bellezza delle donne di Firenze. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] Trionfo palermitano nella solenne acclamazione del Cattolico Re delle Spagne e di Sicilia Filippo V.
Nominato giudice di appello della 'incarico nell'agosto del 1753. Non conosciamo la data dellamorte.
Fonti eBibl.: Sull'attività politica del B. in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] dello stesso anno il re, in riconoscimento della fedeltà da lui dimostratagli e dell'aiuto prestato al trionfodella . si recò a Milano, ancora una volta con Michele Riccio. Alla morte di Alfonso d'Aragona (27 giugno 1458), il C. si schierò dalla ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] guerre federiciane seguita alla mortedell'imperatore (1250) produsse un nuovo mutamento della situazione generale del quale pare aver approfittato anche il M. per un parziale recupero delle sue fortune nel generale trionfodella parte guelfa. Già ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...