CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] e del 24 dello stesso mese di agosto, Giovanni assaporava gli onori del trionfo e l'euforia della scoperta gli fece Riv. geogr. it. LXI(1954) n. speciale: A. Vespucci nel cent. dellamorte, pp. 13-15; A. Davies, The last voyage of John Cabot and the ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] da canti in lode di P., assunse le forme di un vero trionfo rinascimentale (F. Cruciani, p. 126) e dette pubblica espressione a di S. Pietro, ma non riuscì a realizzarlo prima dellamorte. Il tetto della basilica di S. Marco fu ricoperto di tegole di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Firenze. Il giorno stesso in cui ricevette ia notizia dellamorte del marito, Maria Salviati fece partire C. per Venezia malgoverno, ed al trionfo politico del primo, unito allora in matrimonio alla figlia illegittima dell'imperatore, Margherita d' ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] F. lasciò improvvisamente Roma, come attesta Vasari, a causa dellamortedella madre, avvenuta il 6 nov. 1459 (Battisti, 1992, composta da umanisti di corte, è iscritta sotto ciascun trionfo. Entrambe le composizioni tessono le lodi di chi siede sul ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] al re persiano Shabur II133 insiste sulla connessione tra religione monoteistica, pacifica potenza dell’Impero romano e trionfodell’imperatore pio (9; 10,4), garantito dall’ira di Dio con la morte degli empi e dei persecutori (10,3; 11,1-2, con il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data dellamorte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] Benedetto e l'Italia del suo tempo, Bari 1929; Id., La data dellamorte di S. Benedetto, in Ricerche religiose, IV (1928); Ph. Schmitz, Cristo e il sorgere dell'aurora, indicativi, in breve, del trionfodella luce (della Grazia) sulle tenebre ( ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] (30 novembre), il G. costruì un arco di trionfo ottagonale su piazza della Signoria. Nel 1516, infine, iniziò, insieme con sett. 1518, l'ultimo al 26 ott. 1534, poco prima dellamorte del Giamberti. Il 9 luglio 1520 i lavori subirono un'interruzione ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] , 2002, D 43). Del Trionfo e dell'Allocuzione il L. realizzò anche delle acqueforti.
L'altra importantissima commissione mesi; e fu inaugurato nel giorno della festa del santo (5 nov. 1647), poche settimane prima dellamorte del L. (Schleier, 2002, p ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Vrenna", perché L., dopo il ritorno a Napoli e fino alla sua morte, la trattò più come una prigioniera di Stato che come una moglie. pronto a riconoscere Benedetto XIII in cambio dell'aiuto francese. Un trionfodella fazione d'Oltralpe e del papa ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] solitudine a cui Violetta si condanna, la consapevolezza dellamorte vicina.
La musica può anche contraddire ciò che 'reucci' della canzone vengono incoronati al Festival di Sanremo, che segna il trionfodelle facili melodie e delle rime cuore- ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...