Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] (coppia di amorini con fiaccole che si librano in aria sulla coppia seduta in conversazione nel giardino, affresco del TrionfodellaMorte nel Camposanto di Pisa, ca. 1330-1340). È in una serie di rappresentazioni italiane del Trecento che la figura ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] , a cura di M. Gregori, ivi, 281-283, pp. 4-44; G. Marchini, Le vetrate dell'Umbria, in CVMAe. Italia, I, Roma 1973, pp. 154-155; L. Bellosi, Buffalmacco e il TrionfodellaMorte, Torino 1974, pp. 76, 101 n. 38; E. Neri Lusanna, Percorso di Guiduccio ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] , donata a D'Annunzio in occasione della visita di questo a Chieti per la rappresentazione della Figlia di Iorio); Bacio materno (1904, litografia, Chieti, Pinacoteca provinciale); Il Trionfodellamorte (1905, acquaforte, esemplare unico, Roma, Gall ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] bene e il male, la Ruota della fortuna, il Trionfodellamorte o l'Incontro dei tre vivi e dei tre morti. Ma già nel Basso Medioevo incroci e sovrapposizioni di temi della vanitas coinvolgono singoli elementi dell'apologo: i due roditori s'infiltrano ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, architetto (notizie dal 1343 al 1368). Celebrato già da L. Ghiberti, dalla tradizione ebbe fama su tutti i maestri fiorentini del Trecento dopo Giotto, distinguendosi per la grandiosità [...] nella produzione scultorea, sensibile all'arte di Andrea Pisano. Problematica è la datazione (forse 1350) del ciclo del Trionfodellamorte in S. Croce, del quale restano solo frammenti (recuperati nel 1942; Museo di S. Croce), di altissima qualità ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Giacomo di Borlone in C. Forte, Jacopo Borlone: il ciclo interno ai Disciplini di Clusone, il TrionfodellaMorte, la Danza Macabra, in Il trionfodellamorte e le danze macabre, atti del VI Convegno Internazionale (Clusone 19-21 agosto 1994), a cura ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] 1966; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; L. Bellosi, Buffalmacco e il TrionfodellaMorte, Torino 1974; H. Belting, Die Oberkirche von S. Francesco in Assisi. Ihre Dekoration als Aufgabe und die Genese einer ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] di penetrazione di questi modelli arrivò fino al battistero di Parma con il Maestro del Trionfodellamorte e con un seguace dello pseudo-Jacopino, autore di alcuni affreschi nei nicchioni sudoccidentali, altri elementi si manifestarono nell'area ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] è la decorazione del Camposanto pisano, con le Storie dei ss. Efisio e Potito (1391-1392), dove S. studiò ancora una volta le pitture del Trionfodellamorte e quelle da poco realizzate da Antonio Veneziano. Mantenendo gli assunti fondamentali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] 1345 al 1350, avesse tratto i suoi modelli, per es. per la celebre doppia immagine dell'Incontro dei tre vivi e dei tre morti (cc. 321v, 322), dal Trionfodellamorte dipinto a Pisa da Buonamico Buffalmacco (v.) verso il 1336 (Les fastes du Gothique ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...