Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] nel mausoleo sulla via Casilina e ornato di scene di trionfi, un motivo di grande attualità per i pontefici del secolo , in Federico I Barbarossa e l’Italia nell’ottocentesimo anniversario della sua morte, a cura di I. Lori Sanfilippo, Roma 1990, pp ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Santi scolpì in una tomba a parete la figura giacente di Enrico, morto nel 1336 (Hirschfeld, 1968, pp. 82-102, figg. 23-25 quasi del tutto.
Dal trionfodell'ortodossia all'età macedone
Dopo la restaurazione del culto delle immagini sacre e per varie ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] più ornamentali e perciò piu simili ad archi di trionfo.
Da saggi di scavo effettuati tra S. Vitale p. i ss.; A. Testi Rasponi, Annotazioni sulla storia della chiesa di R. dalle origini alla morte di S. Gregorio Magno, in Felix Rav., XXXIII, 1929, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Cuma e conservato a Ginevra. È chiara l'imitazione della casa del morto.
Tombe greche arcaiche con s. sono state trovate finora e la lastra di s. di Woburn Abbey con il trionfo indiano di Dioniso. Nel primo esemplare le influenze romane sono ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] all’interno di una corona di palme, simbolo della vittoria e del trionfo degli eletti sulla morte, che ottengono in premio la ‘corona della gloria’114. Nel contesto delle decorazioni murali della tomba, il monogramma di Cristo, modificato per ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] quelli di Tabarca in Africa, sui magnifici pavimenti delle basiliche di Aquileia del vescovo Teodoro, morto circa il 319 d. C., e via dicendo edifici termali e simili, come nel m. col trionfo di Posidone tra mostri marini nelle Terme di Nettuno ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di un fregio con una complessa scena di un trionfo, nel quale sfilano carri con famiglie di prigionieri, muli C. (Theophan., i, 77), ma la statua dell'imperatore fu collocata sul fusto dopo la sua morte e fu dedicata dal figlio Teodosio II il 10 ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] per tutto il decennio successivo, fino alla mortedell’imperatore; la nuova immagine non sostituisce però , il trionfo divino sul Male, descritto dai profeti e in particolare da Isaia (Is 27,1). La strumentalità dell’interpretazione eusebiana ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] le cause che assicurarono il trionfo del cristianesimo sul culto degli idoli e delle immagini.
Ecco in quali Tutti questi sono uomini di un’unica nazione; essi sono morti, ma le tracce delle loro menti vivono ancora: essi sono i greci. La loro ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] delle forme di terracotta che dovevano servire forse alla modellazione della veste laminata d'oro del dio: possediamo copie del fregio con la morte carro di Nike, come ad anticipare l'inevitabile trionfo. Assai più spesso assiste, seduto sulle nuvole, ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...