COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] per l'intervento della Vergine, e cioè: Eraclio sconfigge le armate di Cosroe, S. Pulcheria, il Trionfodell'imperatore Zimisches, Bernini. A partire dagli anni '60 infatti, dopo la morte di Guidobaldo Abbatini, il Bernini scelse come suo decoratore ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] casa Borghese; il secondo con un arco di trionfo ad imitazione di quelli romani. Ambedue le costruzioni encomio del defunto..., in Atti della Pontificia Accad. romana di archeol., XIV (1860), pp. 105 s.; C. Ravioli, In morte diL. C., Roma 1857; ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] (Callegari, 1936) per cui scolpì un altare con il Trionfodell'Eucarestia (firmato), un complesso gruppo statuario, che si ricollega (1935, p. 278), il C. non lasciò Vienna alla morte di Carlo VI (1740), ma venne confermato come scultore di corte ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] : il primogenito Giovanni Maria (nato il 19 novembre 1710 e morto il 27 dicembre 1714) e Laura, nata il 26 gennaio , I, Venezia 2010, pp. 83-89; Sebastiano Ricci. Il trionfodell’invenzione nel Settecento veneziano (catal.), a cura di G. Pavanello, ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] il gruppo del Cristo morto con Nicodemo, che gli fu pagato nel 1530, e nel '31 dipinse "lo adornamento dell'organo, zoè... le teste de li lati". Nel 1529 fece con Alfonso Lombardi, come ricorda anche il Vasari, l'arco di trionfo ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] la decorazione della galleria del casino di San Leucio, affrescata con il Trionfo di Bacco e Arianna nella volta e Scene della vita di fu soddisfatto solo nel 1799, sette anni dopo la sua morte, quando la moglie e i figli, presentatisi insieme con ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] il Putto e le api araldiche ela scena con il Trionfodell'amore divino (ne esiste un disegno preparatorio al British Museum le proprietà immobiliari (Sutherland, pp. 69 s.).
Dopo la morte del C., i Camassei non risultano più domiciliati né a S ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] della facciata è esemplare: al centro è il Trionfo di Cristo, rappresentato nel Beau Dieu del trumeau e nel Giudizio universale della Paris 1978, pp. 218-223.
H. Kraus, Gold was the mortar, the economics of cathedral building, London 1979, pp. 39-59. ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] della Vergine (1625-27). Per tutto il 17° secolo soffitti, volte, cupole di chiese si riempiono di cieli finti animati da angeli e santi. Questi spazi sono il supporto ideale per scenografiche immagini di trionfo del tempo e sulla morte.
A Roma ha ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] luglio del 1568 e tra l’aprile e il giugno dell’anno successivo (Coffin, 1960, pp. 39, 42 soggetto maltese vanno aggiunti un Trionfo di Cristo, di cui dà proprio testamento, affermava che il suo maestro era già morto (De Mesa - Gisbert 1972, p. 56).
...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...