VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Azzone e la personificazione della Gloria terrena in trionfo, tesi all'esaltazione delle virtù militari e politiche studiati da Castelfranchi Vegas (1988) e da Cassanelli (1993). Alla morte di Giovanni andarono al potere i tre figli di Stefano: Matteo ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] della guerra greco-gota. Giordane (De origine actibusque Getarum, LVII) informa per es. che l'imperatore Zenone fece eseguire e disporre davanti al colonnato del palazzo imperiale di Costantinopoli una statua equestre di T. in occasione del trionfo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] Evangelisti, Profeti e Storie evangeliche.
Per l'ampiezza delle superfici affrescate, la ristrettezza del tempo utile alla realizzazione della decorazione (fra il compimento di quella di Garegnano e la mortedell'artista l'intervallo è di poco più di ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] nell’antica chiesa di S. Teodoro ed è confermata dall’atto di morte, che attesta la sepoltura di Filippo, a settantadue anni, il 22 ’arrivo della sposa, Filippo venne prescelto per l’esecuzione della sontuosa carrozza «a forma di trionfo con intagli ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] C. gli affreschi con Giosuè che divide le terre e col Trionfo di David; per il Freedberg (1961, pp. 414, 421), e il S. Angelo carmelitano della Pinacoteca Sabauda di Torino.
A Messina il C. risiedette fino alla morte, che avvenne tragicamente nel 1543 ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] decorazione ad affresco della facciata della casa dei Giolfino presso porta Borsari, dove l'enigmatico Trionfo di un condottiero commissionò al G. una pala, oggi piuttosto alterata, col Cristo morto tra s. Bernardino, s. Giuseppe e il donatore per la ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] in decorazioni tombali, dove comunque stanno a significare il pianto della Sapienza per i suoi rappresentanti defunti: un esempio letterario è la 'canzone' di Antonio Pucci per la morte di Dante in cui le a. liberali sono consolate dalla Teologia ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] di famiglia, sorgerà un contenzioso che durerà per molti anni dopo la morte del pittore: vedi K. Noehles, La chiesa dei SS. Luca e , un'opera se non più fine certo più risonante dello stesso Trionfo di s. Cecilia. Con l'appoggio del Vanvitelli ottenne ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] un eccezionale stralcio di "natura morta" - ed il S. Antonio da Padova della veneziana collezione Viancini. Con la fatto che le undici tele nel soffitto dell'oratorio di S. Nicola a Vicenza, con il Trionfo del santo ed allegorie di Virtù, inserite ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] 'Accademia Clementina.
Negli ultimi anni dipinse, tra l'altro, il Trionfo di David (1721) della collezione Marsigli Paolazzi di Monza e la Morte di Abele (1723) della Pinacoteca nazionale di Bologna. Per tre chiese bolognesi dipinse quasi ottantenne ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...