FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] raffiguranti Apollo e Calliope, Il trionfodella Giustizia e Il trionfodella Fede sulla Scienza, riprendendo figli Eugenio ed Ermenegildo, raffigurò cicli delle Stagioni e dei Mesi, oltre a paesaggi e nature morte. Tra le varie attribuzioni di cicli ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] F., raffiguranti il Sacrificio di Noè, un Trionfo ed il Toro di Falaride (Catal. della raccolta di disegni antichi e mod. ... 1971, n.39; U. Baldini, in Vallombrosa nel IX centenario dellamorte del fondatore ... (catal.), Firenze 1973, p. 179; E. ...
Leggi Tutto
FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] che segnò il trionfodella pop art americana, il F. espose due versioni - bianco e nero e colore - della Creazione dell'uomo.
L' nella retrospettiva del 1988, tenutasi a Roma a pochi mesi dalla morte, e alla Biennale di Venezia del 1993.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo
Franco Mazzini
Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] . 249-251; ma cfr. anche: Bergamo, Curia vescovile: E. Fornoni, Artisti bergamaschi, ms. I, p. 154; G. Vallardi, Trionfo e danza dellamorte... a Clusone, Milano 1859 (recens. di G. Rosa, in Arch. stor. ital., XIV[1861], p. 114); A. Pellegrini, Nuove ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] Maria Viani suo maestro (Zanotti), fu da lui condotto a termine alla morte di questo (1711); quello della chiesa di S. Domenico con il Compianto sul Cristo morto (in Zanotti, Trionfodella Croce)del 1712 (Arch. del Convento di S. Domenico, Reparto ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
A. Longo
Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] Roma furono eliminate nel periodo della reazione sillana, immediatamente posteriore alla sua morte. Si salvò solo il il successivo trionfodella corrente moderata augustea ed i tempi dell'Impero, non certo favorevoli al ricordo dell'Arpinate, ...
Leggi Tutto
Pisanello
Manuela Gianandrea
Principi, principesse e draghi nello stile gotico cortese
Pittore, miniatore e medaglista, Antonio di Puccio Pisano, detto Pisanello, fu un uomo di grande cultura e un artista [...] , di rinnovare le forme della pittura senza abbandonare del tutto la tradizione
Il trionfodella pittura gotica
Giunto a Verona perduti, della basilica di S. Giovanni in Laterano, lasciati incompiuti da Gentile da Fabriano, per l’improvvisa morte del ...
Leggi Tutto
rococò
Antonella Sbrilli
Il trionfodella decorazione
Il rococò deve il suo nome a un curioso tipo di decorazione, ispirato alla forma di rocce e conchiglie, usato nelle dimore aristocratiche nella [...] in Francia uno stile molto elaborato per la decorazione degli interni e degli esterni delle residenze dei nobili e dello stesso sovrano. Uno stile che si diffonde sempre più dopo la morte del re, durante la Reggenza (cioè il periodo in cui, per la ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Gabriele, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Restano pochissime opere di questo pittore ferrarese, il cui nome appare nei documenti la prima volta nel 1479 (Cittadella, 1864, [...] dellamorte. Nel 1489 è ricordato con bottega nella strada dei Sabbioni; due anni dopo, per le nozze del futuro Alfonso I con Anna Sforza, fu tra gli artisti che decorarono con scene allegoriche i carri che trasportavano la corte e l'arco di trionfo ...
Leggi Tutto
ETTEL, Giuseppe
Luciana Arbace
Nacque a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco, attivo in qualità di modellatore di stufe e camini in maiolica all'uso tedesco presso la manifattura Ginori di [...] una nuova fabbrica presso la villa di San Donato.
Alla morte del Bruschi, nel 1780, l'E. gli subentrò-nelle 'E., si ricorda il centrotavola con la complessa allegoria del Trionfodella Toscana (Londra, Victoria and Albert Museum), ornato da gruppi ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...