LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] trionfodella proposta del L. per una radicale riforma della didattica accademica, finalizzata al recupero culturale delle L. fu eletto segretario, mantenendo tale carica fino alla morte, nonostante le dimissioni presentate nel 1890 a causa dei ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] Pietro ad Aiolo, oltre che canonico di Prato, fino all'anno dellamorte, il G. fu anche, almeno dal 1471, collettore di decime. precedente, dei confronti significativi. Il rovescio raffigura il trionfo celebrato a Napoli il 25 ott. 1481 in seguito ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] nel 1753 una copia del Trionfo di Bacco e Arianna di Annibale Carracci della Galleria Farnese per la casa Rachele e Giacobbe al pozzo). L'ultima opera cui attendeva al momento dellamorte era il Martirio di s. Torpé per la cattedrale di Pisa, rimasto ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] la piazza è stata giudicata un autentico "trionfodella simmetria" (Cione), coerente con la funzione burocratica del cimitero di Barra) per l'ingresso al camposanto. Ma la morte sopraggiunta non gli consentì di eseguire che la prima di queste opere ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] in campo profano la composizione del Trionfo di s.Giovanni della Croce in S. Teresa agli Studi, rivelando l'indifferenza del pittore per i confini fra l'iconografia sacra e profana.
Nelle pitture dell'ultima decade prima dellamorte, l'opera del D ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] gli sarebbero serviti molti anni più tardi per comporre l’intenso La morte di Luciano Manara (1884, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna da Primo Levi (1906, p. 157) come il «trionfodella pittura falsa, leccata, allora di moda a Milano».
Nel 1875 ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] si ignorano il luogo e la data della sua morte.
L'architetto Giovanni Battista Ghiso, probabilmente per il Ghiso); A. Guerra - E. Molteni - P. Nicoloso, Il trionfodella miseria. Gli alberghi dei poveri di Genova, Palermo, Napoli, Milano 1995, pp ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] il G. sarebbe stato attivo ininterrottamente fino alla sua morte (per le opere realizzate a Palermo, dove non altrimenti 'oratorio delle dame, detto "del giardinello", nella cui volta è il Trionfodella Vergine circondato da sei storie dell'infanzia ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] Bershad, 1976). A questo scultore fu legato sino al momento dellamorte di lui (1701), affiancandolo nell'esecuzione di varie opere, Ercole, di 2palmi; due rilievi con il Trionfo di Venere e il Trionfo di Galatea;quattro rilievi con Giochi diputti; ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] dell'infante di Spagna don Carlos, realizzò su commissione dell'ambasciatore di Spagna L. de Guzmán Ponce de León, la macchina per i fuochi con il Trionfodell'argentiere Antonio, nata nel 1656, con la quale risulta sposato al momento dellamorte ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...