MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] "una sorta di rassegnate elegie che parlano dellamorte vitale ovvero della vita agonizzante" (Fagiolo dell'Arco, 1989, p. 16).
Nel 1932 Luigi Moretti. All'esecuzione della grande pittura murale sul tema del Trionfo di Cesare, scialbata dopo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Boccardo (1981-82), evidenziate le caratteristiche comuni tra i due trionfi militari, ritiene che il secondo sia da mettere in relazione con si hanno più notizie su Pace e ignota è la data dellamorte, che avvenne forse in Spagna, visto che nel 1525 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Vasari (ibid., p. 421) che, dicendolo ventitreenne al momento dellamorte, correlata con il viaggio a Genova al seguito di Luca Martini, di riqualificazione della città (Collareta, in Pierino, 1995, pp. 35 s.).
Come in un trionfo imperiale, teorie ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] il quale collaborò fino alla morte di questo nel 1772, quando ne rilevò lo studio presso l’arco della Regina a Trinità dei Monti, alla realizzazione della macchina effimera con Il Trionfodella Costanza su progetto dell’architetto Tommaso Zappati ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] i pennacchi della cappella di S. Maria del Popolo nella cattedrale di Cesena con La genealogia e il trionfodella Vergine; lettera scritta dall'amico Luigi Vanvitelli un giorno dopo la mortedell'artista risulta che il G. doveva aver raggiunto una ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] gestione di Lorenzo fu il centrotavola raffigurante il Trionfodella Toscana (Londra, Victoria and Albert Museum), modellato qualche sporadico esemplare superstite (ibid., p. 98).
La morte di Lorenzini (1891), le flessioni nelle vendite e la ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] , benedetta il 28 giugno 1964 da papa Paolo VI. Il tema della porta, che inizialmente sarebbe dovuto essere "Il trionfo dei santi e dei martiri", divenne invece la "Morte" (al M. di certo più congeniale), affrontato con una drammaticità espressiva ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] di Dio, nel quadrato mediano in corrispondenza dell'incrocio dei bracci, tiene come segno di vittoria l'asta della croce tramite la quale si rimanda sia alla passione di Cristo sia al suo trionfo sulla morte così come anche alla fine dei tempi e ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] sospingendoli verso il patibolo.
Probabilmente nel 1733, poco dopo la mortedella moglie (1732), la figlia Livia Caterina si sposò a s. Erasmo di collezione privata, Il trionfo del Male e Il trionfodella Fede Cristiana del Museo Brukenthal di Sibiu ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] Barberini, in onore della regina Cristina di Svezia, l'opera La vita humana ovvero Il trionfodella pietà, scritta da Dal 1678 al 1683 anche il figlio Alessandro, nato il 13 giugno 1653 e morto il 1° ott. 1684 (Falaschi, p. 118 n. 27), lavorò per ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...