Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] grande la città, in un insieme ordinato che simboleggia il trionfodella potenza ateniese sul caos.
Arte e architettura a misura d tra le bancarelle e nelle strade: vi furono quasi 1.700 morti, migliaia di feriti e di senzatetto, rovine su rovine!
...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] attuazione a causa dellamorte del Giustiniani.
La datazione della Galleria Giustiniana costituisce Sandrart a Roma 1629-1635: un cosmopolita tedesco nel Paese delle Meraviglie, in Roma 1630. Il trionfo del pennello (catal., Roma), a cura di O. ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] illustri del passato - celebranti il Trionfodella Gloria nell'affresco della loggia di Cansignorio a Verona, opera , Weimar 1987, pp. 184-210; C. Frugoni, La leggenda dei tre morti e dei tre vivi (Pisa e Clusone), "2° Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] ), ma l'edificio rimase interrotto alla mortedell'imperatore. Le caratteristiche della costruzione, le proporzioni inconsuete per una b prova dell'esistenza di b. cristiane in epoca precostantiniana, si può iniziarne l'esame dal trionfodella Chiesa ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] amministrato la notte di Pasqua, cioè tra il giorno dellamorte e quello della risurrezione di Cristo.Tra il sec. 5° e il 'ultima, venne spesso liberamente reinterpretato.L'ortodossia islamica trionfò invece in alcuni territori, come il Maghreb e ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] subentrò, a seguito dellamorte di Giovanni Battista Carlone (1683 o 1684), nella decorazione della chiesa di S. spirante (Napoli, Museo archeologico nazionale) e Alessandro Farnese in trionfo (Piacenza, Museo civico di palazzo Farnese) – al ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] e della sua vittoria sulla morte. La forma della croce della Chiesa e dello Stato. Esso assume un’importanza particolare nell’iconografia artistica della Russia medievale: il legame indissolubile che unisce la figura di Costantino con il trionfodella ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] nei mosaici di Timgad, in Algeria, le rappresentazioni del Trionfo di Venere o del mito di Diana e Atteone sono uccisione del cervo da parte di quest'ultima, nell'episodio dellamorte di Atteone, sta a significare la punizione dei superbi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Stato di Siena) e dellaMorte e i giocatori di dadi (1437: Berlino, Kunstgewerbemuseum) e quelle della Gabella con S. Pietro Alessandrino costituire il suo più antico lavoro datato) è un Trionfo di Venere che decorava una cassetta di legno datata al ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Fasti Trionfali, che registrano al 1° febbraio del 280 a. C. un trionfo di T. Coruncanio [de V]ulsiniensibus et Vulcientib(us) (Inscr. It dei prigionieri troiani alla presenza dell'ombra di Patroclo e di due dèmoni etruschi dellamorte (v. Vol. iv, ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...