L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] . Oltre che un trionfodello sport, tale film fu però anche un trionfo del Kitsch e della retorica nazista, come ogni possibile spazio). Esso opera la rimozione della malattia, della vecchiaia, dellamorte. Le eccezioni non mancano, ma si trovano ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Delacroix (La libertà che guida il popolo, eseguita da Mafai), di Toma (Roma o morte, eseguita da De Mata), e c'era anche una copia dal Trionfodella guerra di Vereščagin. Cioè si cercavano nell'Ottocento modelli validi per una nuova arte, impegnata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] alla vita, dall'oscurità alla luce, dalla sterilità alla fertilità, compiuto attraverso il trionfodelle forze della vita, rappresentate dal re, su quelle dellamorte, incarnate da un signore degli inferi. La piramide a gradoni fu in Mesoamerica ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] F. lasciò improvvisamente Roma, come attesta Vasari, a causa dellamortedella madre, avvenuta il 6 nov. 1459 (Battisti, 1992, composta da umanisti di corte, è iscritta sotto ciascun trionfo. Entrambe le composizioni tessono le lodi di chi siede sul ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di una serie di motivi parafrastici nei loro monumenti sepolcrali che (come ha mostrato F. Cumont) trasformavano il fatto dellamorte in temi di trionfo, di fede in una divinità salvatrice, di immortalità conferita dalle Muse, di trasporto ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] (30 novembre), il G. costruì un arco di trionfo ottagonale su piazza della Signoria. Nel 1516, infine, iniziò, insieme con sett. 1518, l'ultimo al 26 ott. 1534, poco prima dellamorte del Giamberti. Il 9 luglio 1520 i lavori subirono un'interruzione ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] del reale e del fantastico, della ragione e della follia, dell'oggettivo e del soggettivo, della percezione e della rappresentazione, del passato e del futuro, del senso collettivo e dell'amore, persino della vita e dellamorte. In definitiva, Breton ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] , 2002, D 43). Del Trionfo e dell'Allocuzione il L. realizzò anche delle acqueforti.
L'altra importantissima commissione mesi; e fu inaugurato nel giorno della festa del santo (5 nov. 1647), poche settimane prima dellamorte del L. (Schleier, 2002, p ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Eos dalle lunghe vesti, come pure le Keres (v.), démoni dellamorte che rapiscono velocemente, e le Arpie (v.).
a) Periodo arcaico inizio del VI sec.) non manca di far celebrare il trionfo del bellissimo auriga da due Vittorie che lo incoronano.
5. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] conosce il nome e la data dellamorte (136 d. C.). A causa dell'identità della decorazione, questi due s., molto infanzia di Dioniso, Dioniso ed Arianna, Penteo, Licurgo, battaglia e trionfo sugli Indi. Il Catalogo dei s. appartenenti ad ogni classe e ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...