Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] prevalente cultura del piacere e dellamorte. Il N. nasce all'insegna della critica della modernità (per i suoi mutamenti N. sarebbe il secolo che "ha visto il trionfo e la nemesi della sovranità economica dello Stato" (De Cecco 1998). Anzi, secondo ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] a formule come il 'trionfo del significante' o la 'riduzione dell'io', o all'idea dell'elaborazione di un testo al problema fondamentale, quello della "salvaguardia della Presenza: finitudine terrestre e memoria dellamorte". Se l'immagine ha ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] Trecento; la seconda, età della giovinezza, da Iacopo della Quercia alla fine del Quattrocento; la terza, infine, vero trionfodella maturità, espressa insuperabilmente nell'opera del "divino" Michelangelo. La base dell'evoluzione dell'arte è, per il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sistemato come un arco di trionfo a un solo fornice, dedicato dal senato e dal popolo a Traiano nel 117 d. C., l'anno stesso della sua morte. La grande statua equestre dorata dell'imperatore sorgeva nel mezzo della piazza, dinanzi alla basilica Ulpia ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] spalle la veemenza di quando era Ottaviano, vindice dellamorte di Cesare e, senza esclusioni di colpi, , Roma 1960, p. 291-7; P. Mingazzini, È mai esistito l'arco di trionfo di Marcaurelio sul Clivo Argentario?, in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Ermolico, figlio di Eutino (1, 23, 10) che era morto in un combattimento tra gli Ateniesi e gli abitanti di Caristo verso Atena Pròmachos.
Cominciano anche le distruzioni come conseguenza del trionfodella nuova religione. Al volgere del sec. V al VI ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , l'acanto adombra significati di eternità, l'edera di Dioniso, la rosa, il lauro e la palma, piante della vittoria e del trionfo eterno sulla morte, il melograno e sopra tutte le piante la vite, che con i suoi grappoli collega Osiris, Dioniso e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] «Credo siate certificati dellamorte di Lionardo fratello vostro, e mio quanto ottimo padre, per la cui morte sarebbe impossibile che io Parigi, raffiguranti forse la battaglia di Pidna e il trionfo di Lucio Emilio Paolo33.
L’Adorazione dei Magi
Sul ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di barbari finiscono però quasi sempre con il trionfodell'esercito Song che sconfigge gli invasori e ne moglie, all'oscuro dellamorte del marito, continuò a lottare per cercare di salvare quanto più possibile della collezione. I manufatti ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] dell'a. la coscienza del proprio tempo e della propria particolarità, anche sul piano linguistico: al concilio di Tours dell'813, un anno prima dellamortedell una tavola di Apelle raffigurante il trionfo di Alessandro l'imperatore Claudio fece ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...